Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Gothic Art, Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I VI al XVI secolo), Roma [1971].
R. Branner, La place du ''style de court'' de St. Louis dans l'architecture du XIIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] britannico al pari del cricket. La sua gestione fu affidata alla International Rugby Board (IRB), nata nel 1886 con sede a Londra 11 novembre 2004 a Roma, nonché lo speciale Rugby Life-Style Award 2004. La grandezza come giocatore di questo ragazzo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 74; D. Fossard, Les chapiteaux de marbre du VIIe siècle en Gaule. Style et évolution, CahA 2, 1947, pp. 69-85; H. Schlunk, chapiteaux à feuilles lisses à propos de Saint-Sever, "Colloque international, Saint-Sever 1985", Mont-de-Marsan 1986, pp. 184- ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 948-991; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965, pp. 123-133; H. and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ‟Trivium", I, f. 4) che peu importe le travail du style. Il ne s'agit plus de cela". Solo l'esperienza idealistica linguistica romanza, in Actele celui de-al XII-lea Congres International de Lingvisticá si Filologie romanicá, vol. I, Bucuresti 1970, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Italy: a primer in the social history of pictorial style, London 1972 (tr. it.: Pittura ed esperienze Supply and demand in the evolution of styles: the example of International Gothic in three cultures, in Erasmus symposium, Rotterdam 1989, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] the Early Period (Second Millennium B.C.). Proceedings of the International Symposium on the Ethnic Problems of the Ancient History of Central K. Jettmar, Art of the Steppes: the Eurasian Animal Style, London 1967 (trad. ingl.); S.I. Rudenko, Frozen ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] . Guerre et paix en Europe (fin XVIe-début XVIIe siècle), Colloque international, Vervins 1er-3 mai 1998 (in corso di stampa); per i 61, 65-6, 68; W.C. Kirwin, The Life and Drawing Style of Cristofano Roncalli, "Paragone", 29, 1978, pp. 23-5, 40; ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] II, Torino 1982, pp. 702-07).
W.J. Halliwell, The Style of Pope St. Leo the Great, Washington 1939 (Patristic Studies, 59). et les juifs, in Studia patristica, XVII, The 8th International Conference on Patristic Studies Met in Oxford from 3 to 8 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 2 voll., Milano 1964; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; H. Dellwing, Studien zur Baukunst der en histoire de l'art, "Actes du XIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, ...
Leggi Tutto