NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , progettazione di norme relative ad un "minimum standard" di trattamento dei delinquenti, ecc.
Un'azione United Nations, New York 1954; G. F. Mangone, A short history of internationalorganization, New York 1954; L. M. Goodrich e A. B. Simons, The ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] rispettivi successori, i fratelli resistono: l’International Buitoni Organization, che pure viene creata nel 1953, la profonda trasformazione della sua struttura produttiva e dei suoi standard di vita, con la modernizzazione, tra gli altri, degli ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] rinegoziazione dell’International Telecommunication Regulations (Itrs), il trattato che regola gli standard nelle telecomunicazioni e l’uso delle onde radio a livello globale.
United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di tenere in considerazione le norme internazionali e gli standard relativi all'inquinamento provocato da attività terrestri. Per quanto , International Labour Organization) e l'Organizzazione mondiale della sanità (WHO, World Health Organization) ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] le misure (International Office of Weights and Measures, 1875), la meteorologia (International Meteorological Organization, 1873), all’incapacità di adeguare il reddito pro capite agli standard dei paesi sviluppati mentre il pil continua a crescere ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] guisa di esempio, al sistema monetario aureo (il gold standard) durante gli anni dal 1875 al 1914 o alle 1976.
Dam, K.W., The GATT: law and the international economic organization, Chicago 1970.
Furtado, C., Formaçao econômica da América Latina, ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] reddito, specie nelle aree urbane. Secondo l’ILO (International Labour Organization), un terzo dei lavoratori dei paesi a basso reddito è al mondo, e in più di un paese gli standard di vita migliorano rapidamente, soprattutto dove le condizioni ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] sistemi informativi. Così come l’adozione progressiva di standard, grazie anche alla costante opera di unificazione promossa dalle norme dettate dall’International Standards Organization (Iso). La tendenza punta verso un coordinamento organizzativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] fisica. Inoltre tenta di mettere a punto standard internazionali per diversi aspetti della ricerca e della sanitari a livello internazionale si occupa anche l’IRO (International Refugee Organization), creata nel 1948, la cui attività è assunta dal ...
Leggi Tutto
ILO (International Labour Organization)
ILO (International Labour Organization) Agenzia delle Nazioni Unite, come l’UNIDO (➔), la FAO (➔) e l’UNESCO (➔), specializzata nel tema del lavoro, in cui sono [...] del lavoro. ● La Conferenza internazionale del lavoro si riunisce una volta all’anno per stabilire e adottare gli standard internazionali del lavoro, approvare il budget ed eleggere il Consiglio di amministrazione, oltre a discutere di questioni ...
Leggi Tutto
ISO
‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...