• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Temi generali [3]
Telecomunicazioni [2]
Matematica [1]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]
Storia della matematica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Comunicazione [1]

ISBN

Enciclopedia on line

Sigla di International Standard Book Number, codice numerico che identifica in modo univoco un’opera o un’edizione; viene assegnato prima della stampa a ogni libro da un centro nazionale (in Italia, [...] e la lingua di edizione, l’editore, il titolo e il numero di controllo interno. Il sistema fu sviluppato dalla International Organization for Standardization (ISO) nel 1969; approvato da tutti i membri aderenti all’ISO nel 1970, è entrato in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

ISBD

Enciclopedia on line

Sigla di International Standard Bibliographic Description, standard internazionale di descrizione bibliografica che ha lo scopo di rendere possibile lo scambio di registrazioni bibliografiche provenienti [...] dai codici nazionali di catalogazione e utilizzato dalla gran parte delle bibliografie nazionali. La sigla ISBN (International Standard Book Number) indica un codice numerico che identifica in modo univoco un’opera o un’edizione; viene assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER – ITALIA

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] di copertina, correzione bozze, distribuzione, naturalmente comunicazione e persino attribuzione del codice ISBN (International Standard Book Number). L’autore acquista le copie per uso personale, mentre su quelle vendute attraverso Internet ... Leggi Tutto

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] International Standard Organization ha riconosciuto l'importanza e la necessità di standard 'autorità centrale, la IANA (Internet Assigned Number Authority) al fine di garantire che essi A., Software engineer's reference book, Oxford 1991. Mitchell, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] protestataria (da Vita standard di un venditore . De Petris, Roma 1996. International aspects of Irish literature, ed. vorticoso e stratificato Odd number (1985) di G. sono segno la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] International Telecommunications Union) ha promosso lo sviluppo di una famiglia di standard dall'utente, il PIN (Personal Identification Number), da 4 a 8 cifre; il Aquila 1993. Telecommunications engineer's reference book, ed. F. Mazda, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] R. H. Helmuth, in The V international symposium on the chemistry of cements, parte di Wöhler' (curva S-N, stress νs number; v. fig. 96; N = 1/ a 0,97 volte quella standard, mentre nel GaAs è Billmeyer, F. W., Text-book of polymer science, New York ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] c (nel sistema C) era la razione standard di orzo per 1 mese di un operaio , Actes du colloque international de l'Université Paris Høyrup, Jens, In measure, number, and weight. Studies in mathematics , Robert K., Archaic book-keeping. Early writing and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali