• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Astronomia [11]
Fisica [10]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Biografie [4]
Corpi celesti [3]
Storia dell astronomia [3]
Storia della fisica [2]
Geologia [2]
Geofisica [2]
Matematica [2]

Orcus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Orcus Òrcus. – Corpo celeste (propr. 9482 O., noto anche come 2004 DW) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar dagli astronomi M.E. Brown, C.A. Trujillo e D.L. Rabinowitz. Situato all’interno [...] 20,6°, maggiore di quella di Plutone. Si tratta probabilmente di un , anche se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Le osservazioni effettuate in infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE SPITZER – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – INCLINAZIONE ORBITALE – SPETTROSCOPICHE – SISTEMA SOLARE

Ixion

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ixion – Corpo celeste (propr. 28978 I., noto anche come 2001 KX76) scoperto nel 2001 nell’ambito del Deep ecliptic survey, la campagna osservativa statunitense volta all’individuazione di nuovi oggetti [...] di un (v.), come suggerisce l’analisi della sua curva di luce, anche se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Le osservazioni effettuate in infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE SPITZER – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE – PIANETA NANO – OCCULTAZIONE

Makemake

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makemake – scoperto nel marzo 2005 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar. L’IAU (International astronomical union) lo ha classificato nel 2008 con il nome della divinità della creazione secondo [...] la mitologia dell’isola di Pasqua. Si tratta di un corpo celeste situato ai confini del Sistema solare, nella fascia di Kuiper, grande all'incirca due terzi di Plutone. Non possiede satelliti, la sua temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – OCCULTAZIONE STELLARE – ISOLA DI PASQUA

Sedna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sedna Sèdna. – Corpo celeste (propr. 90377 S., noto anche come 2003 VB12) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar. Impiega circa 11.400 anni per compiere un’orbita ellittica fortemente eccentrica [...] solare. Si avvicinerà di nuovo al Sole nel 2076. Si tratta probabilmente di un , anche se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Non possiede satelliti. Il periodo di rotazione è di circa 10 ore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – IAU

plutoide

Lessico del XXI Secolo (2013)

plutoide plutòide s. m. – Corpo celeste che percorre un’orbita attorno al Sole con semiasse maggiore superiore a quello dell’orbita di Nettuno, di sufficiente massa affinché la sua gravità gli conferisca [...] e forma quasi sferica e che non abbia pulito la propria fascia orbitale, secondo la definizione introdotta dall’IAU (International astronomical union) nel 2008. La categoria dei p. si aggiunge a quella dei , introdotta dall’IAU nel 2006 insieme alla ... Leggi Tutto

pianeta nano

Lessico del XXI Secolo (2013)

pianeta nano pianéta nano locuz. sost. m. –  Corpo celeste che orbitando attorno al Sole ha una massa sufficientemente grande da fargli assumere una forma approssimativamente sferica ma che non ha ‘ripulito’ [...] dagli altri corpi celesti la regione prossima alla sua orbita, secondo la definizione introdotta dall’IAU (International astronomical union) nel 2006. L’ultima condizione non fa rientrare il corpo nella categoria dei , indipendentemente dalla sua ... Leggi Tutto

IAU

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IAU IAU 〈ai-éi-iù o, all'it., i-a-u o iàu〉 [ASF] Sigla dell'ingl. International Astronomical Union, che identifica il sistema delle costanti astronomiche accettato internaz.: v. costanti astronomiche: [...] I 806 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Unione astronomica internazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Unione astronomica internazionale Unióne astronòmica internazionale (UAI) [ASF] Denomin. it. della International Astronomical Union. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] OAO (Orbiting Astronomical Observatory), iniziato nel evento. Ma, ancora una volta, l'Unione Sovietica piazzò il primo colpo inaspettato, con XXIII, pp. 216-239. Fawcett, J. E. S., International law and the uses of outer space, Manchester 1968. Haley, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'unità di misura dei pesi atomici. La International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) adotta 7 dicembre è lanciato il satellite terrestre OAO 2 (Orbiting Astronomical Observatory), il veicolo spaziale senza equipaggio più grande (massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali