• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [18]
Telecomunicazioni [4]
Temi generali [2]
Diritto [3]
Informatica [3]
Economia [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto amministrativo [1]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] Ginevra del 22 dicembre 1992, resa esecutiva in Italia con l. 61/1996, stipulata nell’ambito dell’ITU, International Telecommunication Union). Per lungo tempo, la gestione del servizio di t. è stata rimessa allo Stato, sulla base della considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

UMTS

Enciclopedia on line

Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] sistemi di terza generazione era già contenuto nel Progetto IMT-2000 (International Mobile Tele­communications 2000), promosso dall’ITU (International Telecommunication Union) nel 1995. La versione elaborata dall’ente europeo di standardizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – TDMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (2)
Mostra Tutti

psofometria

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, [...] le cui caratteristiche sono state definite dall’ITU-T (International Telecommunication Union - Telecommunication Standardization Bureau), è di far sì che le tensioni di rumore di diversa frequenza non agiscano sul voltmetro proporzionalmente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – TELECOMUNICAZIONI – VOLTMETRO

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909) Admeto De Giovanni Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] è sostanzialmente quella facente capo alla UIT (Union Internationale des Télécommunications), con sede a Ginevra: 1975; J. E. Flood, Telecommunication networks, Londra 1975; D. Bear, Principles of telecommunication traffic engineering, ivi 1976; T.H ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – SEMICONDUTTORI – FILODIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali