(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] senso istituzioni o comitati appositamente creati, come l'International Committee for Documentation (CIDOC) dell'International Council of Museums (ICOM), l'InternationalStandardOrganization (ISO), il Computerized Interchange of Museum Information ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di operare sulla stessa rete.
b) Il modello di riferimento ISO OSI
L'InternationalStandardOrganization ha riconosciuto l'importanza e la necessità di standard universali nello scambio di informazioni sia all'interno di una stessa rete, sia fra ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] . In tale scenario, INMARSAT (International Maritime Satellite Organization), operante dal 1979 come società, le reti LAN (Local Area Network), dominate in ambito senza filo dallo standard Wi-Fi e capaci di coperture fino a 100 m con massime velocità ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] aereo
In base alle rilevazioni ICAO (International Civil Aviation Organization), nel 1996 sono stati trasportati nel mondo sistema di regole omogeneo e condiviso per assicurare standard dei livelli di servizio informativi e documentali.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Woodrow Wilson: "Questa è un'età che rifiuta gli standard dell'egoismo nazionale che un tempo governavano le nazioni. E sicurezza della navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a seguito del sequestro della nave Achille ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] disciplina internazionale dell’e.: la World trade organization, per es., istituita nel 1994, è liberalizzazione degli scambi; l’International monetary fund assicura la sorveglianza e la determinazione di standard. Esistono, inoltre, numerosi network ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] arts, in Journal of economic behavior and organization, 1994, 23, pp. 99-107. - si pensi al Living Theatre e al Centre international de créations théâtrales di P. Brook - assumono, produzione e un relativamente elevato standard del prodotto. Per questo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] realtà sono molto numerose e vanno dalla fiscalità agli standard, alle iniziative per la trasparenza dei prezzi, all change in the oil industry, Milano 1993.
International Energy Agency/Organization for Economic Cooperation and Development, IEA/OECD ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] secondo schemi standard formalizzati e Clark, Dynamic manufacturing. Creating the learning organization, New York 1988.
G. Bonazzi, for special issue on marketing and microeconomics, in International journal of research in marketing, 1988, 4, ...
Leggi Tutto
ISO
‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...