Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Comprende attualmente 187 Stati membri e ha sede a Ginevra. I suoi principali obiettivi sono: ...
Leggi Tutto
(ILO) Organizzazione fondata nel 1919 con il Trattato di Versailles, con l'obiettivo di promuovere migliori condizioni di lavoro e di combattere ingiustizia, privazioni e povertà. Fu (1946) la prima agenzia specializzata a essere associata all'ONU, a pochi mesi dalla sua fondazione. In occasione del suo 50º anniversario (1969) ha ottenuto il premio Nobel per la pace. Ha sede a Ginevra ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Londra.
L'UNEP, l'Organizzazione internazionale del lavoro (lLO, InternationalLabourOrganization) e l'Organizzazione mondiale della sanità (WHO, World Health Organization) hanno anche creato un forum intergovernativo sulla sicurezza delle sostanze ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] Reconstruction and Development, comunemente detta World Bank); ICAO (International Civil Aviation Organization); ILO (InternationalLabourOrganization); IMF (International Monetary Fund); UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural ...
Leggi Tutto
bambino lavoratore
loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ Sono 80 milioni i bambini africani dai 5 ai 14 anni costretti a lavorare, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Nel mondo sono 250 milioni i bambini lavoratori. (Osservatore...