ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] e poi alla Scala di Milano, l'intermezzo dell'opera Mirra, in due atti e un intermezzo, dal quarto e quinto atto della che volle in parte attuare nelle sue composizioni, specialmente sinfoniche. Affermatosi però più come critico e musicologo che come ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] giudicate opere di rilievo. Solo più tardi, con le Variazioni sinfoniche sopra un tema originale (Roma, teatro Augusteo, 20 febbr. di E. Mucci è divisa in tre quadri e due intermezzi. Il susseguirsi di vicende briose gli ispirò una musica piacevole, ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] curata da Elio Vittorini, Milano 1941).
L’intermezzo buffo, centrato sulla vicenda boccaccesca di Cannizares, anziano misto, ottoni, viole e violoncelli (1974-75), suo ultimo lavoro sinfonico-corale, i Tre cori sacri per coro a cappella (1983), il ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] . L'altro brano eseguito a Parigi, il poemetto sinfonico Procession sous la pluie, era invece un corale che violini e I pinguini ballano il minuetto per piccola orchestra); un Intermezzo e uno Scherzo per orchestra da camera, la Preghiera di ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Il 20 dic. 1931 Bernardino Molinari eseguì il poema sinfonico del L., La consacrazione del bardo all'Augusteo di opera successiva tornò ancora alla commedia: La caverna di Salamanca, intermezzo comico in un atto e due quadri di Valentino Piccoli, ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] , l'appello dei condannati) e della struttura (l'intermezzo orchestrale prima del terzo atto) con Manon Lescaut e teatro del Giglio di Lucca, venne eseguito il suo Poema sinfonico per la glorificazione di G. Puccini, costruito anche su citazioni ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] questi anni si dedicò anche alla direzione di concerti sinfonici in particolare a Parma e a Roma, impegnandosi inoltre d.).
Musica per organo: tre composizioni per organo: Preludio, Intermezzo, Fantasia, Padova 1959; Sonata per l'elevazione, in Hora ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] s.d.); Notte, divina notte (Milano s.d.); musica da camera: Intermezzo e romanza per violino e pianoforte (ibid. s.d.); Notturno per quattro successo; si distinse inoltre nel repertorio sinfonico con i deliziosi Acquarelli paesani, usciti ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] citate, compose nel 1962 Asteres per grande orchestra; Tempo sinfonico per pianoforte e orchestra (1963), Il Pianto della Madonna Nymphea (libretto di F. Fornaca), in due atti e intermezzo coreografico per soprano, tenore, basso e coro misto. Tra ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] romanze e nel brio e nella spigliatezza della musica pianistica e sinfonica. Il C. morì a Milano il 17 luglio 1906.
Le tre voci con acc. di armonium e pianoforte, op. 241(intermezzo per il dramma inglese La gemma nascosta di N. Wiesemann); Mélodie ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato e il peso che hanno usualmente: volgere,...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...