MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] in grado di onorare (nel 1756-57 ormai si davano solo pochi intermezziin italiano nella capitale danese).
Ridotto in 524, 529, 536; G. Polin, Introduzione a C. Goldoni, Drammi comici per musica, I, 1749-1751, a cura di S. Urbani, Venezia 2007, pp. 9 ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] , Between Parma and St. Petersburg: G. S.’s “Alessandro e Timoteo”, in Die Tonkunst, VII (2013), pp. 68-81; Id., Music for cannons: G. S. in the second Turkish war, inMusic and war in Europe from the French Revolution to WWI, a cura di E. Jardin ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, p. 369; O. Landmann, Quellenstudien zum Intermezzo comico per musica und zu seiner Geschichte in Dresden, diss., Rostock 1972, I, pp. 108, 244-46, 258; R. Strohm, Italienische Opernarien des frühen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] nell’arte, nella moda, nella musica, nella cultura giovanile, ben presto diffuse in tutto il mondo. Ma a partire guidato prevalentemente da esecutivi a maggioranza laburista – con l’intermezzo conservatore del governo di Edward Heath (1916-2005) dal ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Milano; La furia domata (Milano 1895), scritto in collaborazione con G. Macchi, musiche di Spiro Samara; La fine di un giocosa (ed. Milano 1907); un'altra commedia giocosa, Intermezzo poetico, fu rappresentata a Torino al teatro Carignano, dalla ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] diverse e nei tre atti, con due intermezzi cantati, seppe creare una tarsia drammaturgica che Drammaturgia e fonti teatrali de “La moneca fauza” di P. T., in Arte musica spettacolo. Annali del Dipartimento di storia delle arti e dello spettacolo, I ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] ). Un imprecisato «ser Stefano» fornì le musiche del secondo intermezzo per Le due Persilie di Giovanni Fedini A.B. Skei, S.R., madrigalist, inMusic Review, XXXIX (1978), pp. 81-94; D.S. Butchart, The madrigal in Florence, 1560-1630, diss., I, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di Paisiello, intermezzo abbinato alla cantata La vittoria dello stesso, scritta in occasione della vittoria , I, p. 237 (s.v.Bandi G., B.); C. Schmidl, Diz. biogr. dei musicisti, I, p. 108 (s.v. Banti, Brigitta); Enc. dello spettacolo, I, col. 1438 ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] e un "a solo" nella Entrée des Turcs. Pare che abbia raccolto il suo più gran successo negli intermezzi dell'Adriano in Siria (musica di Graun, 29 dic. 1745), e soprattutto nel terzo che rappresentava l'avventura di Pigmalione, dove ella interpretava ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] autore poetico dell'intermezzo Il matrimonio sconcertato dalla forza di Bacco (musiche del soprano Filippo nel passo citato è vero, la morte lo avrebbe colto a San Pietroburgo in un momento compreso tra la fine del gennaio 1790 e il 1798.
Fonti ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...