• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [277]
Teatro [18]
Biografie [143]
Musica [120]
Letteratura [28]
Arti visive [12]
Cinema [11]
Storia [8]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Danza [5]

intermezzo

Enciclopedia on line

Breve azione scenica, di carattere leggero e vario, che serve a riempire gli intervalli fra un atto e l’altro o fra due quadri successivi di una rappresentazione (tragedia o commedia). Ha precedenti nell’intermedio, [...] Verso la fine del secolo il comico era ridotto agli i. che si ampliarono diventando piccole opere buffe. L’i. era presentato in Francia da compagnie italiane (dette dei buffonisti), e l’esecuzione parigina (1752) di La serva padrona di G.B. Pergolesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – FORME E GENERI
TAGS: COMMEDIA – TRAGEDIA – ROUSSEAU – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intermezzo (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del proprio repertorio, quasi in un intermezzo di reinterpretazione della tradizione, nel 1981 mette in scena Il giardino dei ciliegi , esplorando i confini fra danza e t., t. in musica e spettacolo scenografico (Wilson è creatore di spazi scenici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] dell'opera in musica. Tornò così, come poeta della compagnia Imer, a Venezia (1734), dove venne rappresentato con gran successo il suo Belisario al quale, alla sesta replica, Imer volle affiancare La pupilla, un altro intermezzo, ossia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] teatro Ornani di Roma nella stagione 1783-84 con un intermezzo a cinque voci, Le avventure di Benoldino. Scritturato poi 'opéra-comique, inserendo tra le parti in musica episodi parlati, anche in dialetto napoletano, come nella trilogia ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] diede a Goldoni lo spunto per l'intermezzo musicale La pupilla, intermezzo in tre atti, una storia d'amore, venne rappresentata il 6 nov. 1748 (o 5 dicembre) un'opera musicata da Salvatore Apollini Le contese di Mestre e Marghera per il trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II, ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO GOLDONI – GIUSEPPE IMER – ANNA IVANOVNA

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] e rielaborati per La zingara. Il galoppino, intermezzi a tre voci di A. Pavoni (?), dedica di F. Vandoni "a tutta la nobiltà" (Roma, teatro Capranica, carnevale 1751). Gli Impostori, opera in musica (Modena, teatro Ducale, 1751). Rimane la partitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di Venezia ossia Gli sdegni amorosi, un intermezzo in due parti su libretto di Carlo Goldoni. Recatosi S. Carlo, I, Napoli 1961, pp. 69, 76, 147; V. Terenzio, La musica ital. nell'800, Milano 1976, p. 300; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

FEDERICO, Gennaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio) Nicola Balata Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] ; i risultati, tuttavia, furono diversi che per il passato. Concepitocome intermezzo in due parti per Il prigionier superbo dello stesso Pergolesi, La serva padrona, che aveva avuto una messa in musica già nel 1732 ad opera di L. A. Predieri, andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – LIBRETTISTI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO, Gennaro Antonio (1)
Mostra Tutti

GIOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTI, Cosimo Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] i suoi libretti si ricordano, oltre a quelli già citati: La bella incognita, o siano I tre amanti delusi (intermezzo in un atto, musica di M. Neri Bondi, Firenze, teatro degl'Intrepidi detto della Pallacorda, carnevale 1788); Il sacrifizio d'Ifigenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURCIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCIO (Curci), Vincenzo Valerio Vallini Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] teatro Nuovo sopra Toledo del suo Locreato a spasso, un intermezzo in due parti su testo di anonimo, cui seguì nei primi dell'età barocca, Napoli 1964, pp. 209, 221; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, I, Busto Arsizio 1978, p. 522; F.-J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
intermèżżo
intermezzo intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali