• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Chimica [167]
Biologia [83]
Medicina [63]
Biochimica [44]
Diritto [45]
Fisica [45]
Chimica organica [42]
Storia [40]
Temi generali [41]
Diritto civile [27]

COS (solfuro di carbonile)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] (∙OH) con produzione del radicale intermedio tionile (∙SH), la cui ulteriore ossidazione porta alla formazione di diossido di zolfo (SO2). Rispetto a queste reazioni il COS è relativamente stabile (ha tempo di vita in troposfera piuttosto bassa, ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

condensazione di Claisen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condensazione di Claisen Andra Ciccioli Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] intermedio; (c) espulsione del gruppo acetossi, CH3CH2O− (gruppo uscente), con formazione del prodotto. In presenza della base, il β-chetoestere viene prodotto in forma di carbanione, essendo anch’esso deprotonato dalla base. La reazione viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBONILICI – REAZIONI CHIMICHE – CARBANIONE – CARBONIO – IDROLISI

coenzima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coenzima Stefania Azzolini Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] reazione, prima si forma un legame covalente tra l’istidina e il piridossalfosfato legato all’enzima, dando luogo a una base di Schiff intermedia. Il riarrangiamento dei legami di quest’intermedio comporta la formazione di un secondo intermedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (3)
Mostra Tutti

tossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

tossicosi Manifestazione morbosa legata alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia). Clinicamente si manifesta per lo più con abbattimento, prostrazione, deperimento organico, [...] e a un’abnorme reazione dell’organismo materno. Tali sindromi, assai diverse per entità e lineamenti clinici, insorgono quasi esclusivamente nel primo o nel terzo trimestre di gravidanza, risparmiando di solito il periodo intermedio. Nelle t. del ... Leggi Tutto

OMIM (sigla dell'ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man)

Dizionario di Medicina (2010)

OMIM (sigla dell’ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man) Catalogo elettronico delle malattie e dei caratteri fenotipici ereditari nell’uomo. L’enorme crescita delle informazioni sui geni umani ha [...] ). Si forma, a partire dalla metionina, come prodotto intermedio nella sintesi della cisteina, nella quale si trasforma a presenza di vitamina B6 come cofattore. Può anche essere riconvertito in metionina per aggiunta di un gruppo metilico, reazione ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – GRUPPO METILICO – ACIDO FOLICO – VITAMINA B12 – CISTATIONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMIM (sigla dell'ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man) (1)
Mostra Tutti

ADP (sigla dell'ingl. Adenosine DiPhosphate)

Dizionario di Medicina (2010)

ADP (sigla dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) Composto chimico corrispondente alla forma salificata dell’acido adenosin-5′-difosforico, comunemente indicato come adenosindifosfato. È un importante prodotto [...] nel metabolismo intermedio che si origina dall’ATP (➔) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il distacco di una molecola di fosfato inorganico. Fra le molteplici reazioni biochimiche a cui partecipa, l’ADP riveste un ruolo di particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – COMPOSTO CHIMICO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADP (sigla dell'ingl. Adenosine DiPhosphate) (1)
Mostra Tutti

fosfofruttochinasi

Dizionario di Medicina (2010)

fosfofruttochinasi Enzima che interviene nella via di degradazione del glucosio (glicolisi) catalizzando la reazione: fruttosio-6-fosfato + ATP → fruttosio-1,6-difosfato + ADP. La f. è uno degli enzimi [...] della f. aumenta, e quindi la glicolisi accelera; viceversa, un’elevata concentrazione di ATP la inibisce. Anche la presenza di citrato (composto intermedio del ciclo di Krebs) ha un’azione inibitrice, mentre AMP e ADP hanno azione stimolante. La ... Leggi Tutto
TAGS: METABOLISMO – GLICOLISI – GLUCOSIO – CITRATO – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfofruttochinasi (2)
Mostra Tutti

omocisteina

Dizionario di Medicina (2010)

omocisteina Amminoacido solforato (detto più prop. acido γ-tio-α-amminobutirrico). Si forma, a partire dalla metionina, come prodotto intermedio nella sintesi della cisteina, nella quale si trasforma [...] a opera dell’enzima cistationina-β-sintasi, in presenza di vitamina B6 come cofattore. Può anche essere riconvertito in metionina per aggiunta di un gruppo metilico, reazione enzimatica che richiede acido folico e vitamina B12. Difetti enzimatici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omocisteina (2)
Mostra Tutti

carbamilfosfato

Dizionario di Medicina (2010)

carbamilfosfato Composto chimico, importante intermedio nella biosintesi dell’urea. Il c. si forma nei mitocondri delle cellule epatiche per reazione dell’ammoniaca (liberata dalla degradazione del glutammato) [...] con la CO2; la reazione è catalizzata dall’enzima carbamilfosfato-sintetasi I (CPS, Carbamyl Phosphate Synthetase). Il deficit congenito di questo enzima provoca accumulo di ione ammonio nel sangue (iperammoniemia), con gravi danni cerebrali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbamilfosfato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali