Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] in parte di una riscoperta di dimensioni politiche e culturali direazione alla globalizzazione da parte di gruppi sociali definizione apparentemente debole di globalizzazione può rappresentare un punto di vista intermedio tra la teoria economica ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ), mentre è da privilegiare il riferimento intermedio (mix tra profili economici e giuridici). ben inteso che il legislatore italiano ha adottato un duplice modello direazione alle fattispecie elusive. Il primo modello è quello riferibile all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] (1835-1917) un prodotto intermedio della fotosintesi, avrebbe costituito il punto di partenza per la sintesi dello zucchero. Quella della formaldeide era un'ipotesi tipica dei chimici organici, i quali cercavano la catena direazioni più semplice e ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nuovi elicotteri, ha permesso la creazione di unità direazione rapida, in grado di partecipare a operazioni NATO a guida maggior parte dei casi - alle dipendenze, per mezzo di comandi intermedi, del Comando in capo della squadra navale (CINCNAV); ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] del fare, inoltre, ogni azione genera una qualche forma direazione che dipende dagli agenti in campo così come dalle Gorb, 1990) tale ruolo è ricoperto da un manager intermedio, di linea, non direttamente coinvolto in scelte strategiche. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] forme di illeciti e di pena non può fondarsi sulla qualità direazione dell'ordinamento, originariamente tutta di contenuto a tal fine. La generale tendenza del diritto intermedio a esprimersi attraverso pene private prevalentemente pecuniarie è ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] una gestione totalmente automatizzata con tempi direazione adeguati a quelli di funzionamento dell’infrastruttura. Per dare enfasi alla complessità di queste strutture viene spesso utilizzata la denominazione di system of systems, proprio a indicare ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] nelle s.p.a. non quotate, i nuovi strumenti direazione quasi mai sono stati utilizzati nella pratica, la netta .p.a. che non siano qualificate come enti di interesse pubblico o a regime intermedio o che rispetto a esse non siano da loro ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] allo scopo di fronteggiare la reazione granducale, assecondando il revival rituale di berretti frigi e di pubblica sorveglianza, organo intermediodi collegamento fra Stato e società incaricato di ispirare e controllare i provvedimenti del governo di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] alleati vulnerabili anche a missili a gittata corta o intermedia. Esse rappresentano concettualmente un'estensione delle difese aeree e posta l'Unione Europea per la creazione di una Forza Europea diReazione Rapida.
È prevedibile che, nonostante una ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...