SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] i negri, e volle caratterizzarsi come vigoroso tentativo direazione all'occupazione militare e politica degli Stati del Sud dal pentagono, con cinque uomini, cinque essendo il numero intermedio fra 1 e 9. Tale figura gerarchica sarebbe riapparsa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] nel XIX, questo secolo intermedio è spesso apparso come un momento di stasi, durante il quale gli preso le mosse da ipotesi meccaniciste, per poi attraversare una fase direazione scettica e concludersi con il movimento vitalista, che solo all' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di eterificazione ‒ con la mediazione dell'acido solforico come catalizzatore ‒ potevano avvenire in più stadi. Ciò contribuì a confermare l'idea che molte reazioni, soprattutto organiche, avvenissero a tappe, con stadi intermedi nei quali si ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di attività degli ospiti intermedi, costituiti nelle varie regioni del globo da specie diverse di Ditteri di van't Hoff, con un valore di Q10 compreso fra 2 e 3 (ove Q10 indica l'aumento della velocità direazione per un aumento della temperatura di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] impenetrabile ad altri spermatozoi, vanno sotto il nome di 'reazione stromale'. La penetrazione dello spermatozoo porta, come sino al termine. Tra queste due fasi di crescita si trova un periodo intermedio, compreso tra la ventesima e la ventottesima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] partire dal carburo di calcio, con l’acetilene come intermedio; nel 1943 era ormai in funzione la linea di produzione dell’acetilene ricerche spaziavano
dal sistema catalitico al meccanismo direazione, dagli impianti pilota agli studi chimico-fisici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] : un’opera che affronta i problemi generali relativi ai vari tipi di conoscenza dell’Universo che è possibile raggiungere, e costituisce un primo e importante esempio direazione alle ricerche epistemologiche sia dell’Accademia, sia del Liceo.
Nella ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] solida. Se la cinetica direazione è sufficientemente lenta e le condizioni di stabilità interfacciale rispettate, il risultato (v. Chernov, 1984).
Tecniche di crescita gel. - La crescita gel è un processo intermedio tra crescita da soluzione e da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] denominazione chimica di mesomeria rappresentava la descrizione di stati intermedi stabili di una molecola, spiegabili in fisica mediante il concetto meccanico-quantistico di risonanza. Grazie al suo schema di classificazione delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] il termine 'denominazione' per indicare uno stadio intermedio tra chiesa e setta, non sembrandogli la semplice gli avvenimenti attesi nel 1975 non si verificarono): il meccanismo direazione al fallimento della profezia (o a qualsiasi altro fatto che ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...