Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] I Periodo Intermedio (2190-1990 a.C.), la copertura del volto fu sostituita da una maschera, c.d. di cartonaggio.
Tuttavia il territorio tarquiniese è teatro di un estremo tentativo direazione al clima di generale decadenza. A Tuscania infatti, ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di massa, l'esigenza di provvedere alla formazione professionale sia di operai specializzati sia di quadri intermedi corresponsabilizzazione, a livelli diversi, nell'opera di conservazione e talvolta direazione che la classe dirigente operò e che ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] le coste pugliesi che quelle albanesi e dalmate. Di qui l'energica reazione veneziana. Nell'inverno 1075-76 il doge Domenico Silvo di rinsaldare i legami di fedeltà e di subordinazione della Dalmazia.
La prima tappa fu Rodi, punto intermediodi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] batterica converte la bilirubina, attraverso un gruppo di composti intermedi, in urobilinogeno, che in massima parte viene le ovaie dell'animale: in caso direazione positiva, si osservano comparsa di follicoli emorragici sulla superficie delle ovaie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , estesa nel 1941 da Tomonaga al caso di accoppiamento intermedio.
Queste teorie non trovavano un grande riscontro negli nel ciclotrone di Berkeley da Edwin M. McMillan e Philip Abelson. Si osservò che uno dei prodotti direazione, 239U, presentava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] stahliana rappresenta una fase direazione contro il meccanicismo e i suoi modi di spiegazione, in nome della e volatili, la cui combinazione dava luogo ai sali misti e intermedi. A un livello più profondo egli credeva che tutti gli acidi fossero ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] al servizio dell’impresa; la finanza e l’intermediazionedi denaro; i brand che danno identità e personalità noi’ piuttosto che all’’io’, le istanze, le paure, le capacità direazionedi fronte alla crisi. Accade anche oggi, questo, e lo si coglie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] legame, non piano bensì di forma piramidale, il che fa pensare a due legami di tipo particolare, intermedio tra singolo e doppio Meno, per aver determinato la struttura tridimensionale di un centro direazione fotosintetico.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] d'urto' a processi elementari, nei quali le particelle reagenti generano prodotti direazione attraverso la formazione di altre particelle in stati intermedi.
La tecnica della diffrazione dei neutroni. Sviluppata da Clifford Shull e collaboratori ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] un fattore importante direazione alla crisi, economica e politica, nel perseguimento di una valorizzazione delle , regionale, locale).
Bibliografia
G. Ambrosini, Un tipo intermediodi Stato fra l’unitario e il federale caratterizzato dall’autonomia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...