HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] la putrefazione. Comunque, essa costituisce un grado intermediodi disfacimento della materia organica, la cui fase producono un humus polveroso, nerastro, direazione nettamente acido; le torbiere alte, o di muschio, presentano invece uno strato ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] direazione la presenza di alcoli superiori all'a. metilico. Quest'incremento didi solventi e di plastificanti o come intermedio per composti chimici (acetone, metilchetone, ecc.).
Con catalizzatori a base di rutenio-rodio su supporto a base di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] di queste sostanze al doppio legame, seguita da una riespulsione: nello stadio intermedio il legame è semplice, con possibilità di maggiori opportunità di adsorbimento delle macromolecole sul nero attivo e, successivamente, direazione dei radicali ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] media delle ligniti picee è di circa il 10%, mentre quella direazione riscaldata dall'esterno con gas di generatore, nella quale camera vengono iniettati contemporaneamente polvere di lignite e vapore surriscaldato.
Recenti studî di gassificazione di ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] diametro, tubi, curve, giunti, sifoni, congiunzioni a manicotto o a flangia, torri direazione fino a 1800 mm. di diametro, filtri a vuoto, ventilatori, pompe a pistone e centrifughe, caldaie, agitatori, vasche, bombonnes, montaliquidi a pressione d ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] critica si passa attraverso uno stato intermedio, normalmente definito stato di fluido denso (o fluido in stadi direazione: le velocità di produzione di radicali, quella d'iniziazione, di propagazione di catena, di terminazione e di trasferimento di ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] Esistono anche missili a raggio intermedio, IRBM (Intermediate Range Ballistic Missiles), a di difesa grazie a traiettorie di volo estremamente basse. Altri sistemi sono invece dotati di velocità supersoniche, in modo da ridurre i tempi direazione ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazionidi neutralizzazione, [...] dell'indicatore ideale, il cui potenziale di ossidazione dovrebbe essere intermedio tra i due sistemi interessati nella capsula direazione con la lampada a vapori di mercurio. Naturalmente si ricorre a questi indicatori soltanto nel caso di ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] diagramma energia libera/coordinata direazione. Nel caso direazioni che procedono in più di due stadi, l'intermedio formatosi nel primo stadio dà luogo a un secondo intermedio che successivamente genera il prodotto della reazione. In questo caso ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] , intermedio nella preparazione della saccarina; esso consente di ottenere una resa più elevata di quella tre gli isomeri orto, meta e para, un aumento della temperatura direazione favorisce la formazione dell'acido para a spese dell'isomero orto. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...