SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] il serbo-croato è un idioma molto dolce e armonioso.
6. Intermedio fra lo sloveno e il serbo-croato è il kajcavico. Il riforme giuseppine, i timidi tentativi direazione contro le tendenze snazionalizzatrici di Vienna e di Budapest, e l'aspirazione, ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in solventi organici. Si prestano a una notevole serie direazioni chimiche e fisiche, con strutture stabili, sicché è testa piana consente anche di preparare lastre di diverso tipo, per es. con lo strato intermedio alveolare. Agli estrusori monovite ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di riferimento intermedio, l'energia disponibile, somma dell'energia cinetica di trascinamento direazione, e la scelta dei propellenti, oltre che sulle esigenze pratichc relative alla facilità di produzione, di immagazzinamento a terra e a bordo, di ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] Mc e si sostituisce il vincolo che impedisce lo spostamento con la reazione incognita Hc, che si determina mediante la condizione ξc = 0 fa capo a un parallelo intermediodi una lastra cilindrica o di rivoluzione), il procedimento diventa estremamente ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] granuli minerali, con l'intermediodi un sottile velo solvente, di fondo in tutta la crosta terrestre è di gran lunga superiore a quello delle catene di altro tipo. Si comprende quindi come il ripiegamento di fondo rappresenti non solo la reazione ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] grande gruppo delle psicosi dette luetiche); da un fattore intermedio o immediato cerebrale, in diretto rapporto con l'agente l'umorale e la nervosa, porrebbero in stato di "reazione" tutta la personalità psichica dell'individuo.
Resta tuttavia ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] protestantesimo territoriale, la cui professione di fede rappresentava un anello intermedio tra la confessione luterana e l'approvazione dei tributi. Un tentativo direazione del duca Federico I (1593-1608), seguace di Bodin e uno dei primi campioni ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] molte stature intermedie (teoricamente, su di un numero infinito di osservazioni, infinite stature intermedie) e perciò convenga parlare di eredità di una norma direazione alle circostanze esterne, cioè della capacità di un organismo di reagire in ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] radiobiologia. Esiste perciò qualche processo intermedio, finora non del tutto chiarito, capace di "amplificare" il danno iniziale si giunge a tali molecole complesse, i meccanismi direazione non sono ben chiari neppure nell'irradiazione in vitro ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] ) ed è responsabile dell'energia che giunge sulla Terra sotto forma di calore, di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici direazionidi fusione sono:
✄
La reazione più probabile è la terza, quella che avvenendo tra un nucleo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...