REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] neutroni. - I r. possono essere termici, epitermici (o intermedî), o veloci, a seconda che la reazione a catena è principalmente sostenuta da fissioni prodotte da neutroni termici (energie dell'ordine di 1/40 eV), oppure da neutroni epitermici (con ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] , chiamati soppressori direazione (vodas: voice operated device antisinging) associati ad amplificatori a livello di uscita costante ( partire dagl'impulsi). Altri sistemi di modulazione, analoghi od intermedî, possono altresì essere adoperati con ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] flusso di processi fisiologici del metabolismo intermedio, che mantengono l'organismo in uno "stato costante" di equilibrio dinamico, nel quale pure è possibile la rigenerazione, attraverso serie direazioni enzimatiche, di materiali degradati ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] due volumi di idrogeno per ogni volume di ossido di carbonio, come risulta dalla reazionedi sintesi:
A tale scopo si prepara un gas d'acqua, povero di azoto, introducendo nel ciclo di gassificazione del carbone fasi intermediedi lavaggio del ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] attiva, probabilmente attraverso la formazione intermediadi un composto capace di dare zolfo nascente. Come Peachey ha che si libera da un derivato instabile attraverso una serie direazioni a cui l'accelerante prende parte. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] quantità di sarcoplasma del tessuto liscio. Fra i due tipi fondamentali esistono forme intermediedi tessuto muscolare un certo tempo, appare la cosiddetta reazione degenerativa; si parla direazione degenerativa quando il muscolo non reagisce più ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] reazioni fra le diverse correnti di eco con conseguente distorsione (distorsione direazione) e possibilità di fischio per l'innesco di larice rosso, che può essere considerato come essenza intermedia tra le precedenti, viene impiegato sia iniettato, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] flusso laterale, conseguente alla diminuzione di pressione sulla faccia, dalla sezione di mezzo alle estremità, produce una variazione di quantità di moto del fluido verso il basso, a cui corrisponde una forza direazione sul corpo verso l'alto. Ne ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Fieramosca e il Niccolò de' Lapi, creando un tono di racconto intermedio fra il Manzoni e il Dumas, si nota in generale , determinatosi come reazione al freddo accademismo di J.-L. David: e, sebbene i primi sintomi direazione possano già avvertirsi ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , è necessario operare in presenza di anidride, la quale si combina con l'acqua direazione per dare acido acetico.
L' multicellulari a riscaldamento intermedio.
Gli essiccatoi a temperatura costante, troppo ingombranti e di cattivo rendimento, non ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...