Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] intermedio rudimentale (o forse anche complesso). Comunque, nessuno di questi ribozimi sembra essere sopravvissuto, forse perché le proteine sono di gran lunga migliori dell'RNA nello svolgimento della maggior parte delle reazioni metaboliche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] , poichè implica un numero non ancora ben definito di passaggi paralleli e consecutivi, tra i quali la formazione di perossido di idrogeno come prodotto intermedio.
In virtù di questi meccanismi direazione, si può comprendere come la velocità dei ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] intermedio rudimentale (o forse anche complesso). Comunque, nessuno di questi ribozimi sembra essere sopravvissuto, forse perché le proteine sono di gran lunga migliori dell'RNA nello svolgimento della maggior parte delle reazioni metaboliche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] la crisoidina, il primo di quelli che furono conosciuti con il nome di azocoloranti, costituiti dall'unione di due metà aromatiche, un sale di diazonio intermedio e un componente di copulazione.
Tale reazionedi copulazione diventò un percorso ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] stata chiarita con il ritrovamento in natura dell'intermediodi biosintesi, la littorina, che subisce una trasposizione nella sintesi di nuove librerie combinatoriali. In modo analogo, si è sviluppata l'idea di utilizzare tipi direazioni correlati ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] da uno stato a un altro attraverso quattro stadi chimici intermedi. Si dice che un messaggio è 'codificato' quando la viene definito in genere 'processo direazione' ('feed process').
I processi direazione procedono tipicamente, in modo complementare ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] stato nativo ben definito (fig. 3B). È sorto il dubbio che gli intermedi osservati non rappresentino stati reali del folding, ma che siano invece prodotti direazioni collaterali non produttive che non conducono allo stato nativo (fig. 3C). Questo ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] indirizzato all'ingegnerizzazione di solidi amorfi è stato condotto da James D. Martin con la sintesi diintermedidi vetri a base importanza delle reazionidi superficie nel processo di deposizione. Il rapporto SiH4/H2 nell'atmosfera direazione ha ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] liquida. In generale, le cinetiche di queste reazioni eterogenee sono veloci, per cui tendono a formarsi precipitati di cristalli molto piccoli.
Tecniche di crescita gel. - La crescita gel è un processo intermedio tra crescita da soluzione e quella ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di base di una rete.
All'inizio dell'addestramento, lo strato cellulare intermedio è in grado di assumere una vasta gamma di pattern di mezzo di quelle stesse vie, le modalità direazione agli stimoli dello strato sensoriale e la salienza di taluni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...