Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] carburo di calcio, l’intermedio necessario per ottenere la calciocianamide; infine, si sarebbe potuto sviluppare un piano di riciclo dei prodotti direazione funzionale rispetto allo scambio di calore con la miscela direazione, per la ricircolazione ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] come parassitaria e non di rado divenuta vittima direazioni xenofobe e razziste.
L’avvento di regimi migratori meno liberali denizenship, una sorta di status intermedio tra quello di cittadino e quello di straniero. Di esso è attualmente titolare ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] un livello intermedio superiore.
Se guardiamo ora alla rimodulazione del territorio nazionale in corso da più di due altri, invece, le imprese hanno mostrato una buona capacità direazione, cogliendo le sfide poste dal mutamento del quadro politico- ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] L’ossidazione con aria o con ossigeno è uno dei processi più importanti per la sintesi diintermedi per l’industria chimica e viene utilizzata per le seguenti tre tipologie direazioni: (a) introduzione dell’ossigeno in una molecola per la produzione ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] di ogni singola posizione.
Un ulteriore elemento di novità del nuovo paradigma è rappresentato dall’assottigliamento delle possibilità direazione un certo livello intermediodi reddito il Paese cominci a ridurre i propri livelli di emissione.
Dal ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] tardi ‒ è introdotto sulla scena intellettuale in una posizione intermedia e dunque incerta: il principio vitale non dipende né direazione, continua Bichat, è "quello della vita". Fra il principio 'di' vita di Barthez e il principio 'della' vita di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] oscillanti le concentrazioni delle specie chimiche variano periodicamente; queste specie possono essere indifferentemente reagenti, intermedi o prodotti direazione. Le oscillazioni possono verificarsi in sistemi con due o più variabili. Anche in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] pensa anche che, come stadio intermedio, esse formino corpi della dimensione di qualche chilometro, chiamati 'planetesimi', sia un prodotto direazione del metanolo da poco sublimato, piuttosto che il risultato direazioni superficiali.
Una ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] anche che, come stadio intermedio, esse costituiscano corpi della dimensione di qualche chilometro, chiamati caldi sia un prodotto direazione del metanolo da poco sublimato, piuttosto che il risultato direazioni superficiali.
Una caratteristica ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di una vasta documentazione statistica, davano un quadro preciso dei problemi dell'economia napoletana, da sempre asfittica e non animata da un ceto intermedio non era elemento di rottura, ma direazione e, al tempo stesso, di continuità.
La ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...