Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] , 1983).
Adsorbimento di CO. - L'adsorbimento dell'ossido di carbonio, CO, è il primo passo di una serie direazioni che includono la reazione tra CO e H2, di interesse nella sintesi di idrocarburi (sintesi di Fischer-Tropsch) e di alcoli (v. Biloen ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] non tenere alcun conto dei meriti di servizio alla Repubblica, ciò nonostante e forse come reazione a questo, aveva acquisito una distinzione fascia più ampia di famiglie comprendeva infine il ceto degli ufficiali intermedidi livello inferiore. In ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] adenina. Questa sintesi è stata confermata da Lowe e collaboratori. Il particolareggiato studio di Oro ha mostrato che i probabili prodotti intermedidi questa reazione sono 4-amminoimidazolo-5-carbossimmide e formammidina (v. schema 1). In seguito ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] il nucleo centrale, dove avvengono le reazioni nucleari, e la superficie, da cui viene emessa la radiazione, si trovano in condizioni fisiche intermedie. La luminosità del Sole è determinata dal processo di diffusione dell'energia attraverso questi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] la stessa reattività del monomero. Molto spesso viene liberata una piccola molecola, di solito acqua, a ogni stadio della reazione.
Nella polimerizzazione per addizione gli intermedi sono radicali o ioni oppure sono specie legate, a un'estremità, a ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] si manifesta, altresì, l'aspirazione all'abbandono del rango intermedio da parte delle creste sociali cittadine. È questa, probabilmente, direazione: nascerebbe, in questo contesto, una prima forma di risentimento dei non gratificati portatori di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] clorofilla viene utilizzata per scindere le molecole di acqua, liberando così ossigeno, e riducendo un composto intermedio: questo prende parte a reazioni successive, che non richiedono la presenza di luce e che permettono la fissazione del diossido ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] espletarle. Le prime a cadere sotto il maglio della reazione antipolitica sono le comunità montane, anche se il bersaglio variegato mosaico di entità probabilmente più numerose. D’altra parte un livello di governo intermediodi rango provinciale ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] della costante di forza relativa a un legame carbonio-carbonio avente caratteristiche intermedie tra quelle di un legame semplice e quelle di un legame dalle due molecole coinvolte nell'atto elementare direazione. In questa teoria, per la ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] nome all'immagine di un gatto e insieme all'immagine si presenta una parola come "cane", il tempo direazione necessario per evocare il questo deriva dal fatto che l'informazione di livello intermedio rimane costante. Questa informazione consiste nel ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...