Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] bancari e prodotto interno lordo (PIL), o a quello tra depositi bancari e totale delle attività finanziarie. Il primo dei rapporti indicati misura il grado d'intermediazione bancaria con riferimento all'economia reale. Il secondo misura il grado d ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] ottimo nei campi più disparati della finanza: gestione finanziaria delle imprese e delle famiglie, teoria dell'intermediazione, teoria del mercato dei capitali, teoria della valutazione finanziaria, economia dell'incertezza. Con il suo articolo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] però che la finanza pubblica opera attraverso l'intermediazione della moneta; e la natura propria della , S., La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze", 1994, LIII, pp. 171-186.
Stiglitz, J. E ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] oltre a un altro milione di clienti non soci. La legge finanziaria del 1975, disponendo che la metà dei fondi collettivi sul di impieghi, anche attraverso il coordinamento e l'intermediazione tecnica esercitati dall'Istituto di Credito delle Casse ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che le Province Unite hanno una capacità di mobilitazione finanziaria uguale o superiore a quella dei loro avversari: gruppi rivali che si fronteggiano direttamente, sia attraverso l'intermediazione dei loro capi, sia ancora in entrambi i modi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] indiretta, in quanto sono aperti all'intermediazione bancaria internazionale, sia quella diretta, in quanto sono luoghi di emissione di eurotitoli (eurobbligazioni, euronotes). È nato così un nuovo spazio finanziario, che ignora o quasi le frontiere ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] rendita aurea.
B. Quella di teoria economica, monetaria e finanziaria che si può considerare in gran parte, anche se delle riserve auree. Varie banche centrali, con l'intermediazione di banche commerciali specializzate, hanno cominciato a mobilitare ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] Per esempio, si può argomentare che i mercati assicurativi e finanziari siano diventati nel corso del tempo più efficienti e questo riduzione del ruolo dello Stato - in termini di intermediazione di risorse - nell'economia. Viceversa, se queste ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della UE un corpo di norme uniformi che permea tutta la vita economica dell'Unione: dal settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997).
Resta il fatto che l'Unione ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] vendere direttamente ai dettaglianti, saltando l'intermediazione dei grossisti. Per ottenere poi debiti verso i fornitori italiani) e apportare più solide basi finanziarie alla sua geniale intuizione commerciale. In realtà i creditori italiani ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...