Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] anni dopo con un forte guadagno di capitale) sia di tipo finanziario (come la banca italiana Credito Romagnolo; la società italiana d'intermediazionefinanziaria Euromobiliare; la finanziaria francese Cerus, di cui è diventato presidente). Nel 1988 ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] un vero e proprio controllo dei cambi, affidato alle banche centrali.
Fondo comune di investimento
Istituto di intermediazionefinanziaria che gestisce i capitali, suddivisi in quote di pertinenza, dei partecipanti e raccolti presso i risparmiatori ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] essere sottoposte a liquidazione coatta le imprese di assicurazione, le banche, le società cooperative, le società di intermediazionefinanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. 2 e 196 della legge fallimentare, la dottrina e ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] . Trovano applicazione in materia le disposizioni del testo unico bancario (d. legisl. 385/1993), del testo unico dell’intermediazionefinanziaria (d. legisl. 58/1998), del codice del consumo (d. legisl. 205/2006, soprattutto per ciò che riguarda l ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] . sono previsti dall’art. 36, co. 8, d. legisl. 58/1998 (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazionefinanziaria) e possono essere nominativi o al portatore, a scelta dell’investitore. La determinazione delle caratteristiche dei c. e ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] il 1974 e il 1977, per es., lo xenomercato (o mercato delle eurovalute) ha svolto un importante ruolo d’intermediazionefinanziaria (oltre un terzo dell’avanzo di parte corrente dei paesi OPEC è stato collocato su tale mercato), permettendo in tal ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] consumo e risparmio), l’a. è plasmata dai fattori istituzionali che possono facilitare od ostacolare l’intermediazionefinanziaria e la ricerca scientifica e tecnologica.
Geografia
In geografia fisica, l’ammassamento di materiali detritici operato ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Alameda, California, 1920), prof. di economia nelle univ. del Maryland, di Princeton e quindi di Stanford. La sua più importante opera, scritta in collaborazione con E. S. Shaw [...] (anche non monetarî) componenti la liquidità interna sia l'insieme degli operatori che svolgono un'attività di intermediazionefinanziaria, comprensivo di istituti bancarî e non bancarî. Tra le altre opere, scritte anch'esse in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Istituzione finanziaria tipica del sistema bancario britannico (in Italia, detta banca d’affari). Originatasi dall’attività bancaria svolta dai commercianti stranieri giunti in Inghilterra agli inizi del [...] 18° sec., si è evoluta fino a divenire una società di intermediazionefinanziaria le cui funzioni consistono nel collocamento di titoli, nella consulenza alle aziende in crisi e per operazioni di finanza straordinaria (fusioni, acquisizioni), nella ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] seconda che, concentrando l’attenzione sulla sua funzione d’intermediazione degli scambi, insisteva sulla capacità della m.-segno di delle scelte in condizione di incertezza e della rete finanziaria, che fa sì che l’andamento ciclico del reddito ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...