Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la propria qualità di dominus dell’i., fornendo i mezzi finanziari e dirigendo di fatto l’i., facendo propri i risultati. produzione di beni o di servizi; di attività di intermediazione nella circolazione dei beni; di attività di trasporto per ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] della società di gestione e dei soggetti abilitati all’intermediazione.
B. valori
La b. valori (o b. finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] di chi prende a prestito.
Questa funzione di intermediazione nel c., sia a scopo consuntivo sia soprattutto cassa, concessi invece per soddisfare saltuarie e momentanee esigenze finanziarie del cliente e caratterizzati pertanto da un succedersi nel ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] Da una iniziale impostazione di pura assistenza nell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, esse S. di difesa Associazione in partecipazione tra banche o imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato, le ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] sul reddito, TUIR) e prevede che banche o sog;getti equiparati (le società di intermediazione mobiliare, l’ente Poste Italiane, le società finanziarie, fiduciarie e ogni altro intermediario che per ragioni professionali effettui il trasferimento o ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] A. Antonucci, Note introduttive alla legge n. 1 del 2 gennaio 1991 sull'intermediazione mobiliare, ibid., 1992, pp. 51 ss.; G. Santorsola, Le Sim nell'evoluzione del mercato finanziario, Milano 1992; AA.VV. La riforma degli intermediari mobiliari e l ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] locati o affittati. L'esenzione non si applica agli affitti di aziende commerciali e alle locazioni finanziarie; 9) le prestazioni di mandato, mediazione e intermediazione relative alle operazioni di cui ai nn. da 1 a 7; 10) le cessioni agli editori ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] come, per es., quella proposta da G.J. Schinasi: "Un sistema finanziario si trova in un'area di stabilità quando è capace di facilitare (invece insolvenza di banche che svolgono attività di intermediazione transnazionale. I vantaggi e gli svantaggi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] le attività legate alla compravendita o all'intermediazione immobiliare, le attività bancarie e assicurative parte che le Sarl possano svolgere attività assicurativa, creditizia o finanziaria e dall'altra non consentono la negoziabilità delle quote in ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] la crescita della spesa in alcune economie più ricche. L’affermarsi di un nuovo modello di intermediazione e l’invenzione di nuovi strumenti finanziari hanno infatti favorito, negli Stati Uniti e in alcuni altri Paesi, un boom degli investimenti ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...