Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] condizione necessaria per la creazione e lo scambio di strumenti finanziari. Le contrattazioni che avvengono al di fuori dei mercati in quel momento di un'effettiva controparte. L'intermediazione del market maker riduce quindi i costi legati ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] organismi ufficiali ad adattarsi alla nuova richiesta d'intermediazione.
L'elevata disponibilità di liquidità sui mercati medesimo. Tra il 1982 e il 1984 il sistema finanziario internazionale si trovò più volte sull'orlo della crisi, alla ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] negli Stati Uniti; 7,11% in Gran Bretagna; 6,94% in Giappone; 5,90% in Germania).
Il processo di intermediazionefinanziaria
Pur nel pieno rispetto del fine istituzionale della copertura dei rischi, le imprese di assicurazione svolgono un'importante ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] familiari e tribali o istituzioni informali, e mancano o sono poco ramificati i moderni strumenti di intermediazionefinanziaria.
Sulla distribuzione del reddito i dati statistici sono incompleti e frammentari. Ciò che sappiamo, tuttavia, conferma ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] , senza il pagamento di un prezzo corrispondente, dalle istituzioni di credito attraverso la loro attività di intermediazionefinanziaria. Convenzionalmente, detti servizi sono interamente attribuiti alle unità produttive e valgono come consumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] e rapporti internazionali
A più riprese Caffè afferma la necessità di arrivare a una separazione fra gestione dell’intermediazionefinanziaria, che dev’essere affidata ai poteri pubblici, e attività produttiva, che dev’essere lasciata al mercato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di settore che hanno via via colmato le gravi lacune del sistema italiano in materia di mercato mobiliare e di intermediazionefinanziaria, che costituiscono il contesto imprescindibile in cui le s. per azioni si trovano a operare. Si è così regolato ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] il mutato rapporto tra indebitamento totale e fondi propri crea situazioni di squilibrio finanziario, gli strumenti d'intermediazione creditizia devono poter soddisfare, attraverso canali diversificati, le esigenze quali-quantitative dell'impresa ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] (Atti del Convegno di Alghero, 28-30 settembre 1978), Sassari 1981, pp. 298 ss.; C. Grassetti, Nuove tecniche di intermediazionefinanziaria: i certificati immobiliari, in Riv. Dir. Comm., 1 (1981), p. 528; A. Pavone La Rosa, Titoli "atipici" e ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] Uniti. In terzo luogo, si è assistito all'entrata nel settore dell'intermediazionefinanziaria di operatori tradizionalmente esterni al settore finanziario che, sfruttando posizioni di vantaggio determinate dalla non applicazione nei loro confronti ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...