L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ramo, a metà strada tra il commercio d'intermediazione e l'industria, era quello della lavorazione della 534 (pp. 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] posizioni imprenditoriali dominanti, della circolazione dei lavoratori e dei professionisti, dell'attività di intermediazione creditizia e in parte anche finanziaria, e così via, secondo un andamento costantemente crescente.
La conseguenza concreta è ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la propria qualità di dominus dell’i., fornendo i mezzi finanziari e dirigendo di fatto l’i., facendo propri i risultati. produzione di beni o di servizi; di attività di intermediazione nella circolazione dei beni; di attività di trasporto per ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] , uffici, locali, personale e solidità finanziaria). Il soggetto competente a rilasciare l’autorizzazione all’esercizio dell’attività è il Ministero del Lavoro. Per alcune attività (intermediazione, supporto alla ricollocazione professionale, ricerca ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] altre ancora entravano in città grazie all'intermediazione del fondaco dei Tedeschi. Attraverso il
47. Arringhe del doge Tommaso Mocenigo, aprile 1423, in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia. Bilanci Generali, a cura di Fabio Besta ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] forse già prima, con la crisi politica, militare e finanziaria della guerra di Chioggia (1378-1381), si apre sotto molti patrizio a una sorta di sistema misto; un'importante tappa intermedia fu costituita, fra '300 e '400, da una profonda ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] il collocamento di titoli per conto di imprese, e la consulenza finanziaria.
Le banche che concentrano la loro attività nell’intermediazione tradizionale sono convenzionalmente definite «banche specializzate» o «commerciali», mentre quelle che ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] (art. 101 t.u.b.); società di intermediazione mobiliare (Sim), società di gestione del risparmio ( centrali (art. 79 decies t.u.f.); società di gestione accentrata di strumenti finanziari (art. 83, co. 2, t.u.f.); imprese assicurative (d.lgs. ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , 2009, I, 20 ss., 31; Guerrera, F., Struttura finanziaria, classi dei creditori e ordine delle prelazioni nei concordati delle società, Il concordato con “continuità aziendale” e i costi dell’intermediazione giuridica, in Dir. fall., 2013, I, 1; ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] , le imprese di investimento di altri Stati europei) svolgono una serie di prestazioni di intermediazione aventi a oggetto non già denaro, ma prodotti finanziari. Come l’attività bancaria, anche quella di prestazione di servizi di investimento è ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...