società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] consentita solo a società fiduciarie denominate società di intermediazione mobiliare (s.i.m.).
Gruppi di società
altri artifici concretamente idonei ad alterare sensibilmente il prezzo di strumenti finanziari, siano essi quotati (art. 185 t.u.f.) o ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] loro frecce. Questi rapporti però, più che rivelarci uno stadio intermedio fra la rapina e lo scambio, ci mostrano in atto alcune difficilmente individuabili e non hanno forse la potenza finanziaria raggiunta dalle loro sorelle toscane, perché nelle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] finanziario dell'Egitto sotto i Romani. Nelle altre provincie e in Italia l'impero romano usò limitatamente del monopolio: officine di stato si ebbero solo per la zecca - e la ragione è ovvia - e nell'industria della porpora. Una forma intermedia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] per i loro caratteri e le loro funzioni alle società finanziarie; ma nessuna di esse ha mai rinunziato a operare con accessorie; le prime in quanto costituiscono veri atti d'intermediazione, analoghi per questo verso alle compre-vendite dei numeri ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] stringenti, come per es. nei sistemi di previsione finanziaria o meteorologica, l'efficienza dei programmi è resa necessaria viene enfatizzato il ruolo dell'i. come tecnologia di intermediazione ed è quindi esaltato il ruolo di cooperazione che ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di riparazione di veicoli, di alberghi e ristoranti, di trasporti, magazzinaggio e comunicazione, di intermediazione monetaria e finanziaria, di attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e altre attività professionali e imprenditoriali.
La ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ; e aumentano il loro tradizionale potere d'intermediazione parassitaria tra proprietari e contadini, ricavandone prestigio locale delle acque e dei prodotti, nell'assistenza tecnica e finanziaria. Si tratta di un modello che si sarebbe consolidato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ramo, a metà strada tra il commercio d'intermediazione e l'industria, era quello della lavorazione della 534 (pp. 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] posizioni imprenditoriali dominanti, della circolazione dei lavoratori e dei professionisti, dell'attività di intermediazione creditizia e in parte anche finanziaria, e così via, secondo un andamento costantemente crescente.
La conseguenza concreta è ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] titolo di capitale proprio, ossia di rischio, in imprese, e sono allora denominati azioni. La tecnica finanziaria ha poi creato titoli di credito intermedi, che possono alla fine tramutarsi o in obbligazioni o in azioni.I valori mobiliari sono emessi ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...