Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] intermedi sono gli acidi isocitrico, gliossalico e malico. Questa via metabolica è responsabile di processi biologici, quali la crescita di microrganismi su terreni di dell’enzima responsabile di quest’ultima reazione causa l’iperossaluria primaria ...
Leggi Tutto
Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] e idrogeno solforato dai gas (naturali, di combustione ecc.), come inibitori di corrosione, come intermedi nella preparazione di tensioattivi (detergenti, emulsionanti, disperdenti ecc.). L’oleato di monoetanolammina si usa come agente sclerosante ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti nella molecola due volte il gruppo chetonico (o carbonilico) =CO; a seconda che i due gruppi siano fra loro vicini o separati da altri radicali si hanno gli α, i β, i γ-dichetoni. [...] è il diacetile. I β-d. si usano come intermedi nella sintesi dei composti eterociclici (con idrazina e idrazine γ-d. eliminando acqua, reagendo con pentasolfuro di fosforo e per reazione con ammoniaca, danno gli alchilderivati rispettivamente del ...
Leggi Tutto
alogenuro alchìlico Composto binario formato da un alogeno e da un radicale alchilico. Gli a.a. inferiori sono gassosi, quelli superiori liquidi o solidi a temperatura ambiente. L'atomo di alogeno è facilmente [...] gli a.a. rappresentano importanti intermedi in chimica organica, usati per introdurre un gruppo alchilico in un composto. Gli a.a. vengono preparati per addizione di acidi alogenidrici alle olefine o per reazione degli acidi alogenidrici con gli ...
Leggi Tutto
Estere dell’acido ortoformico, di formula generale HC(OR)3, ove R designa un radicale idrocarburico monovalente; gli o. fanno parte del gruppo degli ortoesteri (➔ ortocarbossilico, acido) e si preparano [...] tramite sintesi di Williamson per reazione tra un alcolato di sodio e il cloroformio o secondo i metodi usati per gli altri ortoesteri; sono impiegati in sintesi organica come intermedi nella preparazione degli acetali. ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazionedi combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] .
Ogni reazionedi o. è accompagnata da una di riduzione; così nella reazionedi formazione di alogenuro di argento si delle autossidazioni è spesso radicalico, con formazione cioè di composti intermedî che sono radicali liberi, svelabili con la ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] di conservazione in recipienti di vetro.
L'i. di sodio, NaH, si ottiene di solito per reazionedidi dialchilmagnesio, importanti intermedi nella preparazione di catalizzatori Ziegler-Natta. L'i. di magnesio si usa come essiccante di gas o di ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] capelli. Il cloruro 1-stearammidemetilpiridinio preparato per reazione della ammide stearica con piridina, formaldeide e con formazione di fosfine terziarie.
Alcuni sali di fosfonio q. hanno trovato applicazione come intermedî in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] 'acetone:
Importantissimi prodotti finali o intermedî della decomposizione termica o catalitica di molti p. organici sono anche i radicali liberi, sostanze particolarmente attive iniziatrici di molte reazioni organiche; proprio la decomposizione con ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] impieghi del p.; alcuni dei prodotti ottenuti mediante le reazioni indicate nello schema trovano impiego come tali, altri costituiscono degli intermedî per la preparazione di prodotti di largo impiego industriale.
Il più importante impiego trovato ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...