Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] le reazionidi a. dipendono dal tipo di catalizzatore impiegato e di molecola che s; vuole alogenare.
Clorurazione. - È il processo che ha assunto maggiore importanza sia per l'interesse che molti cloroderivati hanno nell'industria come intermedî o ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] metallo sul corrispondente legame fosforo-idrogeno.
Uno schema direazione è il seguente:
Il legame carbonio-fosforo può entrano nella composizione di molte cellule animali e vegetali e sono composti intermedîdi diverse fermentazioni organiche. ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] di cloro dal gruppo ossidrilico.
Le c. più basse contenenti un atomo di Cl ed un gruppo OH sono liquidi ed hanno punti di ebollizioni intermedî cloridrina con anilina e condensando il prodotto direazione ad indossile, per ulteriore ossidazione, si ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] mediante reazionidi polimerizzazione di composti insaturi di tipo dienico o trienico o anche per reazionidi policondensazione quelli basati su misure di viscosità di soluzioni o del prodotto fuso danno valori intermedi fra i due precedenti, ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] fosfato per la fermentazione da parte di estratti di lievito fu dimostrata nel 1906 da A. Harden e W. J. Young, che identificarono il composto intermedio formatosi come fruttosiodifosfato e stabilirono che la reazione nel suo complesso poteva essere ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] all'agricoltura, alle derrate alimentari, o ospiti intermedidi malattie dell'uomo; gli erbicidi o diserbanti, stato dimostrato che questo derivato è convertito in NTX attraverso la reazione con i radicali tiolici nei tessuti degli animali e delle ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] stabilire se questo tipo di approccio possa essere di applicazione generale.
Ci possiamo anche aspettare di imparare qualcosa sugli aspetti stereochimici degli stati intermedidi una reazione dall'analisi strutturale di enzimi cristallini interagenti ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] adenina. Questa sintesi è stata confermata da Lowe e collaboratori. Il particolareggiato studio di Oro ha mostrato che i probabili prodotti intermedidi questa reazione sono 4-amminoimidazolo-5-carbossimmide e formammidina (v. schema 1). In seguito ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] può così seguire la ridistribuzione del 13C tra gli intermedi e i prodotti metabolici, determinando le velocità di flusso delle sostanze coinvolte, attraverso alcune sequenze direazioni biochimiche, nonché alcune stereospecificità enzimatiche e vie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] luto e poiché questo veniva in contatto con i prodotti direazione, furono ricercati luti specializzati la cui preparazione divenne, tra la cromatografia per separare i composti intermedi e la spettroscopia di massa per identificarli, ma l' ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...