mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] IL-3, IL-4 e IL-5, il Granulocyte/macrophage-colony stimulating factor (GM-CSF) e il Tumor necrosis factor (TNF). Le interleuchine IL-3, IL-5 e il GM-CSF stimolano la crescita, la differenziazione, la sopravvivenza e la migrazione di un’altra classe ...
Leggi Tutto
linfopoiesi
Processo di formazione e di maturazione degli elementi della serie linfocitica del sangue. Dalla cellula madre (cellula staminale) si passa, attraverso un lungo processo di differenziazione, [...] i linfociti T acquisiscono le loro proprietà funzionali dopo un processo di maturazione intratimica. Nel microambiente timico esistono diversi fattori che contribuiscono alla maturazione dei linfociti T, come la timopoietina e diverse interleuchine. ...
Leggi Tutto
immunosorveglianza
Peculiarità del sistema immunitario di controllare la crescita neoplastica in vivo, grazie alla comparsa, sulle cellule neoplastiche, di antigeni tumorali in grado di essere individuati [...] macrofagi e sulle funzioni di cellule ad attività antitumorale naturale (NK, natural killer) hanno consentito di elaborare modelli di immunoterapia dei tumori, ricorrendo all’impiego di alcuni mediatori chimici di origine immunitaria (interleuchine). ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] complessi, una cospicua attività di ripristino e di stimolo della risposta immunitaria. Inefficaci nel trattamento dell'AIDS, le interleuchine, come si è detto, hanno dato promettenti risultati nella cura del cancro della vescica e del retto e nel ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] che consentono lo scambio di informazioni tra cellule (veri e propri messaggi chimici) sono dette interleuchine. Se, più specificamente, le interleuchine sono prodotte dai linfociti si parla di linfochine; monochine sono invece le linfochine prodotte ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] , di cui sono responsabili messaggeri chimici prodotti dalle cellule immunitarie (linfociti B, T e macrofagi), chiamati interleuchine o citochine. Le citochine, che hanno il compito di far maturare le cellule immunitarie, sono anche responsabili ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di tipo α, β o γ), i fattori di crescita (GF, Growth Factors), il fattore di necrosi tumorale (TNF, Tumor Necrosis Factor) e le interleuchine (IL, da 1 a 39). Le citochine deputate a promuovere processi infiammatori sono: TNF, IL-1, IL-6, IL-8, IL-12 ...
Leggi Tutto
molecola di costimolazione
Mauro Capocci
Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazione dei linfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] per le proteine CD80 e CD86 presenti sulle APC, e la cui costimolazione induce la produzione di interleuchine che promuovono numerosi processi immunologici. Proprio per l’importanza dei processi di costimolazione nella modulazione della risposta ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] capaci di attivare i leucociti, così come molecole di varia natura (endotossine di batteri gram-negativi, interleuchine, fattori di necrosi tumorale) possono essere stimoli attivi sulle cellule dell’endotelio. Dopo l’attivazione cellulare ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] individuato il gene codificante l'IL-2 e oggi sono disponibili anticorpi monoclonali diretti contro l'IL-2 e il suo recettore. Altre interleuchine identificate sono l'IL-3, l'IL-4 e l'IL-5, ma il loro ruolo è tuttora da definire.
Durante un processo ...
Leggi Tutto
interleuchina
s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo fra loro e con altri composti organici,...
monochina
s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle interleuchine e condizionano, direttamente...