• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [45]
Biologia [37]
Patologia [18]
Immunologia [16]
Farmacologia e terapia [9]
Citologia [5]
Fisiologia umana [6]
Genetica [5]
Biologia molecolare [4]
Chimica [3]

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] grassa (densità 0,9 g/ml) e la massa magra (densità 1,1 g/ml). Quest'ultima è la risultante della sottrazione della massa grassa dal , la maggior parte delle citochine proinfiammatorie, come l'interleuchina-1, e il TNF-α, l'interferone-γ, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti

Malaria

Universo del Corpo (2000)

Malaria Antonio Sebastiani Gabriella Sebastiani La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] di danno contribuiscono a rendere severo il quadro clinico: l'eccessiva produzione di citochine proflogistiche (interleuchina-1, interleuchina-6, TNF, Tumor necrosis factor) che realizzano la perniciosità, sia direttamente sia attraverso l'induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE – MALATTIA INFETTIVA – MONOSSIDO D'AZOTO – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

Raffreddore

Universo del Corpo (2000)

Raffreddore Donato Greco Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] di immunoglobuline che si trovano nelle secrezioni nasali e coinvolge conseguentemente prostaglandine, istamina e interleuchina-1. 2. Epidemiologia I virus respiratori hanno distribuzione universale. Le epidemie di infezioni respiratorie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE EPITELIALI – IMMUNOGLOBULINE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffreddore (2)
Mostra Tutti

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Ignazio Marino Claudia Cirillo Il sistema dei fagociti mononucleati I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] tipi di cellule coinvolte nell’infiammazione e nell’immunità (per es., il fattore di necrosi tumorale TNF, l’interleuchina 1, l’interleuchina 12). Inoltre può essere considerata come facente parte delle funzioni di difesa, la funzione di sorveglianza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocito (1)
Mostra Tutti

ischemia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia cerebrale Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] fase sono l’ossidonitricosintasi inducibile (iNOS), la cicloossigenasi-2 (COX-2), l’interleuchina-1 (IL-1), e le proteine chemotattiche dei monociti-1 (MCP-1). Il peptide fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) aggrava l’edema nella fase ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROTEINA C-REATTIVA – NEUROTRASMETTITORI

termoregolazione

Dizionario di Medicina (2010)

termoregolazione Meccanismo che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo. Tale processo raggiunge un alto grado di perfezione negli animali omeotermi (uccelli e mammiferi, comunemente [...] di neuroni capaci di reagire ad aumenti di temperatura di 1÷2 °C con l’attivazione di meccanismi di dissipazione termica Quando siamo ammalati, i pirogeni sistemici, come l’interleuchina-1 prodotta dai macrofagi, possono penetrare a livello dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA TERMICA – INTERLEUCHINA-1 – ZERO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoregolazione (5)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] dell'animale. Il decesso pare associato a una grave compromissione dei processi immunitari. Sia l'immunostimolante interleuchina 1 che il muramildipeptide, che fa parte delle membrane di molte cellule batteriche, intensificano il sonno e segnatamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO (3)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , mentre i nucleotidi adenilici, la bradichinina, l'interleuchina-1, il fattore di crescita derivato dalle piastrine, la l'ET: ETA ed ETB. Il recettore ETA ha elevata affinità per ET-1 ed ET-2, mentre la sottospecie B ha circa la stessa affinità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] dei macrofagi, notevolmente più efficace di IFN-γ. Liberato dai batteri gram-negativi, LPS stimola la produzione di citochine proinfiammatorie, quali IL-1 (interleuchina 1), TNFα (Tumor Necrosis Factor α, fattore di necrosi tumorale α) e IL-6 ... Leggi Tutto

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Emozioni e sistema immunitario Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] farmacologici e fisiologici in maniera coordinata proprio grazie all’intermediazione dell’interleuchina-1 e del CRH. È stato dimostrato che l’interleuchina-1, prodotta dai macrofagi, agisce direttamente sulla regione ipotalamica per indurre la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
interleuchina
interleuchina s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo fra loro e con altri composti organici,...
pirògeno²
pirogeno2 pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza quanto mai diverse. In partic., sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali