• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [72]
Immunologia [16]
Medicina [45]
Biologia [37]
Patologia [18]
Farmacologia e terapia [9]
Citologia [5]
Fisiologia umana [6]
Genetica [5]
Biologia molecolare [4]
Chimica [3]

interleuchina-1 (IL-1)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-1 (IL-1) Stefania Azzolini Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] produrre prostaglandine, induce la produzione delle altre citochine come l’interleuchina-2 (IL-2) e recluta le altre cellule del sistema finora diversi tipi di IL-1, tra cui IL-1 α e IL-1 β. Questi due tipi di IL-1 svolgono attività simili, ma sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: PROTEINE DI FASE ACUTA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – CELLULE ENDOTELIALI – PROSTAGLANDINE

monochina

Enciclopedia on line

In medicina, interleuchina 1 (IL-1) liberata dai monociti circolanti e dai macrofagi. Stimola la moltiplicazione di cellule mieloidi e l’attività dei linfociti T helper, attiva i linfociti B, interviene [...] stimolando la termogenesi nel corso dei processi febbrili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: INTERLEUCHINA 1 – LINFOCITI B – LINFOCITI T – TERMOGENESI – MACROFAGI

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] , i linfociti Natural Killer) si attivano eal contempo rilasciano mediatori dell'infiammazione e citochine, tra cui Interleuchina 1, Interleuchina 6, Interleuchina 12 e TNFα (Tumor Necrosis Factor, fattore di necrosi tumorale di tipo α), inducendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] (recettore della cellula T, o TCR). La tab. 1 riassume e mette a confronto le caratteristiche fondamentali delle strategie di infiammatoria; molecole prototipo di questa famiglia sono l'interleuchina-1 (IL-1) e il fattore di necrosi tumorale (TNF). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

TNF (Tumor necrosis factor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TNF (Tumor necrosis factor) Guido Poli Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] un ruolo antagonista. Il TNF precede l’interleuchina-1 (IL-1), precedendola nella cinetica di risposta a classici TNF previene molti degli effetti secondari e il rilascio d’IL-1 e di altre citochine infiammatorie più tardive quali IL-6 e interferone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN – MALARIA CEREBRALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TNF (Tumor necrosis factor) (2)
Mostra Tutti

TLR (Toll-like receptors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TLR (Toll-like receptors) Stefania Azzolini Recettori capaci di riconoscere profili molecolari conservati nei microrganismi patogeni. Questa famiglia di recettori ha un ruolo determinante nel processo [...] , d’altra parte, è essenziale per l’induzione precoce delle citochine proinfiammatorie, come il tumor necrosis factor, l’interleuchina-1 e l’interleuchina-6 da parte dei batteri piogenici, attraverso il TLR1/2, TLR4, TLR5, TLR2/6 e TLR9. Le citochine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

interleuchina-2 (IL-2)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-2 (IL-2) Guido Poli Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] di IL-2, particolarmente se, contemporaneamente, si attivano meccanismi di costimolazione mediante il legame tra CD28 e B7-1 o B7-2. La produzione di IL-2 contribuisce alla maturazione della risposta immunitaria adattativa nei suoi vari bracci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: FAGOCITI MONONUCLEATI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – LINFOCITI T – CELLULE NK

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] luogo, in ultima analisi, alla produzione di citochine (per es. l'interleuchina-2, IL-2). Nell'ambito della SCID legata al sesso (X-linked . L'incidenza della forma morbosa ha una stima di circa 1:150.000 nati vivi. Sono peraltro noti anche casi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

Allergia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Allergia Andrea Matucci Sergio Romagnani Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] di produzione di citochine, che condiziona le modalità della susseguente reazione effettrice. II primo tipo di linfociti Th tipo 1 o Th1 produce IL-2 (interleuchina-2), IFN-γ (interferone-γ), TNF-β (Tumor necrosis factor-β) ma non IL-4, IL-5 e IL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEI LINFOCITI T – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allergia (8)
Mostra Tutti

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] da madre a bambino (da 20÷30% in alcune aree a meno dell'1%). Dopo gli RTi, una nuova classe di farmaci anti-HIV si è affacciata meglio definito è sicuramente la somministrazione intermittente di interleuchina-2 (IL-2), una citochina che svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
interleuchina
interleuchina s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo fra loro e con altri composti organici,...
pirògeno²
pirogeno2 pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza quanto mai diverse. In partic., sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali