PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Ma soprattutto poté viaggiare molto (cfr. Schizzi a penna, 1993, pp. 8-11, 48 s.): nel luglio del 1857 fu a Interlaken, e l’anno successivo attraverso la Riviera ligure raggiunse Avignone e Nîmes, risalendo poi la Francia fino alla Normandia e alla ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] di terre, pensa a chi è ancora in prigione, a chi vi ha perduto la vita, la salute, una gamba» (lettera da Interlaken del 6 agosto 1832, ibid., p. 190). Gli Ugoni restavano assenti illegali ritenuti non meritevoli di alcuna forma di clemenza. Con il ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] nel settembre del 1947 al congresso di Gstaad e, nel settembre 1948, in posizione di primo piano, a quello d’Interlaken. Dopo le elezioni del 18 aprile 1948, divenne presidente del gruppo parlamentare per l’Unione Europea al Senato italiano. Il ...
Leggi Tutto