Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] di Thun) ha separato il lago di Brienz da quello di Thun: sul terreno alluvionale interposto (detto Boedeli) è sorta Interlaken, famosa stazione estiva, al centro d'una delle zone più belle della Svizzera. Lungo le rive nord-orientali è il centro ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Ma soprattutto poté viaggiare molto (cfr. Schizzi a penna, 1993, pp. 8-11, 48 s.): nel luglio del 1857 fu a Interlaken, e l’anno successivo attraverso la Riviera ligure raggiunse Avignone e Nîmes, risalendo poi la Francia fino alla Normandia e alla ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] , quindi forma il lago di Brienz, poi quello di Thun, divisi l'uno dall'altro dalla Piana di Boedeli, in cui sorge Interlaken.
Dopo Thun il fiume inizia il suo corso d'altipiano, che va fino ad Aarburg, fiancheggiato da depositi morenici e da ampî ...
Leggi Tutto
THUN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cittadina della Svizzera nel cantone di Berna, situata a 570 m. s. m., sulle due rive dell'Aare e su un isolotto in prossimità dell'uscita di questo fiume dal Lago di [...] per la bellezza del paesaggio, la vista grandiosa del lago e del grande massiccio delle Alpi Bernesi, attira un gran numero di stranieri.
A Thun convergono le principali vie del cantone di Berna; è stazione della ferrovia Berna-Thun-Spiez-Interlaken. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'Engadina, Davos nella valle della Landwasser, Zermatt e il Nikolaital, il Lago dei Quattro Cantoni con Lucerna e dintorni, Interlaken, il Lago di Ginevra i laghi Maggiore e di Lugano, Zurigo e dintorni, ecc.
Commercio e vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] , aprile 1948); la proposta del governo francese (18 agosto) per la creazione di una assemblea europea; la riunione a Interlaken dall'i al 4 settembre del consiglio dell'Unione parlamentare europea. A tutte queste manifestazioni ha avuto un peso ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] di terre, pensa a chi è ancora in prigione, a chi vi ha perduto la vita, la salute, una gamba» (lettera da Interlaken del 6 agosto 1832, ibid., p. 190). Gli Ugoni restavano assenti illegali ritenuti non meritevoli di alcuna forma di clemenza. Con il ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , in Geschichte der Restaurierung in Europa. Histoire de la Restauration en Europe, "Akten des internationalen Kongresses ''Restaurierungsgeschichte'', Interlaken 1989", Worms 1993, II, pp. 53-63; J.M. Leniaud, Les cathédrales au XIXe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] di droghe, come anici, scorza d'arancio, calamo aromatico, salvia, cannella, ecc. Molto diffuso fu un tempo il Bitter interlaken, superato poi da altre specialità italiane di varie fabbriche. Molto usato nelle miscele dette cocktails è il Bitter ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] nel settembre del 1947 al congresso di Gstaad e, nel settembre 1948, in posizione di primo piano, a quello d’Interlaken. Dopo le elezioni del 18 aprile 1948, divenne presidente del gruppo parlamentare per l’Unione Europea al Senato italiano. Il ...
Leggi Tutto