• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Lingua [67]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [17]
Linguistica generale [11]
Letteratura [10]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Teorie e scuole [3]
Filosofia [2]

plurali e singolari [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con l’eccezione di alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: [...] uffa!, evviva!, ➔ interiezione; ► variabili e invariabili, parole), in italiano le parole sono soggette a ➔ flessione: presentano, cioè, diverse terminazioni a seconda che siano impiegate al maschile o al femminile oppure al singolare o al plurale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – INTERIEZIONE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – EQUATORE

ESCLAMATIVO, PUNTO

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVO, PUNTO Il punto esclamativo è un segno di ➔punteggiatura usato: – nei vari tipi di proposizioni ➔esclamative Che cavolo volete da me! Certo che sono arrivati! Fammi un favore: togliti di [...] mezzo! – con il complemento ➔esclamativo e in genere con le ➔interiezioni Con piacere! Stop! Urca! Ha lo scopo di rappresentare graficamente la particolare intonazione ascendente-discendente delle proposizioni esclamative, diversa da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dubitative, formule

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le formule dubitative sono elementi eterogenei (parole, sintagmi, frasi) accomunati dalla funzione di esprimere un atteggiamento di dubbio o di incertezza del parlante rispetto al contenuto dell’enunciato. Nel [...] dialogo possono esprimere il dubbio alcune interiezioni (➔ interiezione) come mah, boh, ehm, uhm. Altri elementi che possono essere utilizzati con la stessa funzione sono alcuni ➔ avverbi spesso etichettati nelle grammatiche come avverbi di giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SINTAGMI – AVVERBIO – BOLOGNA – TORINO

DISCORSO INDIRETTO LIBERO

La grammatica italiana (2012)

DISCORSO INDIRETTO LIBERO Il discorso indiretto libero riporta un discorso in forma indiretta, ma con alcune caratteristiche specifiche. • A differenza di quanto accade di solito nel ➔discorso indiretto, [...] dire, sostenere, affermare, dichiarare ecc. • Come accade sovente nel ➔discorso diretto, spesso presenta al suo interno interiezioni, esclamazioni, avverbi di luogo e tempo, frasi interrogative dirette, frasi ellittiche e vari costrutti tipici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parole oscene

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] casino, balla e altri. Inoltre alcuni termini tendono talora a svuotarsi di senso e ad essere usati come interiezioni, segnali discorsivi, intercalari o ➔ intensificatori di negazione o di interrogazione o espletivi di esclamazione. Tipico è il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PIER PAOLO PASOLINI – BELLA DI GIORNO – INTENZIONALITÀ – OMOSESSUALITÀ

AVULSIVI, SUONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti [...] e come si continua a credere da alcuni). Nelle nostre lingue essi ricorrono molto raramente e solo in certe interiezioni, per es. nel ???! (la rappresentazione grafica dei suoni avulsivi presenta grandi difficoltà non essendoci nelle lingue europee ... Leggi Tutto
TAGS: PALATO DURO – GLOTTOLOGIA – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – LINGUISTI

IMPERATIVO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATIVO (dal lat. imperativus [modus], traduzione del gr. προστακτικὴ ἔγκλισις) Giacomo Devoto Formazione modale del verbo, di contenuto eminentemente affettivo, assai vicino all'interiezione (v.), [...] la diversa costruzione delle frasi negativa e positiva (ama rispetto a non amare). Frequenti sono gli scambî con avverbî e interiezioni: per es., il gr. δεῦτε ("qui voi!") considerato come imperativo plurale rispetto all'avverbio δεῦρο, il lat. ave ... Leggi Tutto

avulsiva, articolazione

Enciclopedia on line

In fonetica, articolazione di tipo ingressivo ma non inspiratorio (detta anche schioccante, o clic), nella quale le labbra chiuse o la parte anteriore della lingua aderente al palato provocano una camera [...] il passaggio tra le cavità orale e faringea. Tipi di consonanti a. ricorrono in lingue africane; da noi, solo in rare interiezioni, come quella che si adopera per incitare cavalli e simili. Si dicono a. anche articolazioni analoghe ma egressive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUA SI

vecco

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecco Luigi Vanossi variante di ‛ ecco ' (v.), usata una volta nel Fiore: i' le dissi: " Ragion, vecco ch'i' piglio!... " (XXXVI 5). È forma del linguaggio parlato (cfr. L. Salviati, Degli avvertimenti [...] si presenta come una fusione con l'imperativo di ‛ vedere ' (cfr. il francese antico vez accanto a ez). Si ricorderanno simili interiezioni della Commedia: una gridò: " Ve' che non par che luca / lo raggio da sinistra a quel di sotto... " (Pg V 4 ... Leggi Tutto

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] preposizioni (purché non articolate, altrimenti la flessione si verifica normalmente), le congiunzioni e le interiezioni (➔ interiezione). Queste parti del discorso vengono perciò dette invariabili. Nondimeno sono invariabili anche alcune parole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FLESSIONE – KAMIKAZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
interiezióne
interiezione interiezióne s. f. [dal lat. interiectio -onis, propr. «inserzione, intercalazione», der. di intericĕre «mettere, gettare in mezzo», comp. di inter- e iacĕre «gettare»]. – In grammatica, sinon. di esclamazione, come parte del...
h, H
h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali