Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dove soprattutto si scioglie alla fine completamente la composizione piana dalla tirannia dei registri. C'è ora la possibilità di intere pareti decorate da una scena unica che comprende infiniti particolari, legati gli uni agli altri non da un logico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] 1975), sia da R.S MacNeish, Th.C. Patterson e D.L. Brown, che analizzarono il livello e le forme di interazione esistiti nelle e fra le differenti regioni del Perù centrale nei vari periodi preistorici: in particolare essi hanno posto in evidenza ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] assai più difficile svolgere, ad esempio, quelle ricerche di storia quantitativa che hanno cambiato il volto a interi capitoli della storia economica dell'antichità. Anche su questo, tuttavia, la preparazione dell'archeologo è ancora piuttosto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e antiche. Ancora meno condivisibili sono, in questo senso, i lavori di ripristino operati su singoli monumenti o su intere aree archeologiche, che vanno dall'integrazione spinta di considerevoli tratti murari (mura di Teodosio II a Istanbul) al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Lusitania, nella regione portoghese dell’Alentejo presso il borgo di Vidigueira. Si distribuiscono lungo un ampio arco cronologico, che abbraccia l’intera età imperiale: la terza, databile al IV sec. d.C., è la più grande e anche la più ambiziosa dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] altri edifici per spettacolo della Narbonensis sono da ricordare soprattutto il teatro di Vasio (Vaison-la-Romaine), quasi interamente appoggiato al pendio naturale del terreno, e il complesso teatro- anfiteatro di Forum Iulii (Fréjus), purtroppo non ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] particolare che un decreto (I. G., ii-iii2, 244) fa per un tratto di muro delle fortificazioni di Munichia (Pireo) interamente costruito in pietra (λίϑινος τεῖχος) mostra che doveva trattarsi di un fatto isolato. Del resto, il mattone non si poteva ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] l'enorme massa di frammenti ed i pochi esemplari interi provengono tutti dal vallone ai piedi del colle Mannella e dei personaggi; hanno raschiato dalla positiva umida particolari o intere figure, sostituendoli col solo colore; hanno combinato parti ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Le novità salienti intervengono a Delfi e a Olimpia, con la costruzione dei thesauròi e l’erezione dei donari collettivi: merito di intere città che manifestano in tal modo la propria unità e la propria forza. L’eroismo del singolo, a elogio di tutta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] privata sembra avere avuto ampio sviluppo, soprattutto nella prima metà del secolo, con la costruzione nella città bassa di interi isolati di forma rettangolare e la realizzazione nella seconda metà del secolo di una prima cinta muraria. Una analoga ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.