Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] il Mar Rosso, rivolta naturalmente da nord a sud verso l'Africa, di clima tropicale e umido; 2) la catena montuosa che attraversa interamente lo Yemen fino allo stretto di Bab al-Mandab, complesso vulcanico che raggiunge i 3000 m s.l.m. e ricco di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , fibule, orecchini e campanellini. Graffiti in fenicio sono stati individuati sia su frammenti di ceramica a ingobbio rosso sia su vasi interi, come anfore, lucerne, ecc. Queste iscrizioni si dispongono in un arco di tempo compreso fra il VII e il V ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un Parco Nazionale, consta di argini di pietra, alti circa 0,5 m e larghi 1,5 m, localmente chiamati reaves. Questi, in parte o interamente coperti da uno strato di torba con spessore compreso da 0,1-0,2 m a 1 m, determinano una divisione globale del ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Duc, 1854b). Si prospetta dunque un'estrema varietà di impieghi e di scelte che solo si comprende nel quadro dell'intero svolgimento dell'architettura, nel quale il c. ereditato dall'Antichità assume un più spiccato ruolo funzionale, non strettamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] prerogative popolari espresse nei comizi e nei concili plebei. Dopo l’80 a.C. il pretore C. Aurelio Cotta ripavimenta l’intera piazza ed edifica una nuova sede per i tribunali; negli stessi anni viene sostituita la vecchia Curia Hostilia con un nuovo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] il ruolo assolto in merito dalla colonizzazione greca. Molto equilibrata, in proposito, appare la posizione di M. Pacciarelli: "l'interazione fra l'elemento greco e quello indigeno avrà un peso notevole per la definizione delle forme istituzionali e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] gli incavi. Lo scalino al sommo del podio ha la larghezza dell'intero altare. La mensa, alta m 1,224, consta d'uno 8) in pòros, delle quali si è ritrovata una lastra quasi intera e frammenti delle altre tre, che accoppiavansi in ciascun lato.
A ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] muro perimetrale, spesso circa 4 m e altrettanto alto, costruito in terra battuta rinforzata da mattoni crudi di argilla; le dimensioni dell'intera struttura, a pianta rettangolare, sono di 460 m da nord a sud e 390 m da est a ovest. La tomba, come ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] rinvenute anche numerose ossa di animali, talvolta ammucchiate in strati di oltre 30 cm; rinvenimenti di scheletri di animali interi sono stati interpretati come offerte rituali. Una sola data 14C risalente al 2550 a.C., non calibrata, è disponibile ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] settentrionale del Braemi, a N-O di Piazza Armerina, con i lati a strapiombo meno un tratto sul lato S-E. L'intera area è stata occupata, già nel periodo protostorico, da un abitato che si è sviluppato fino allo inizio del periodo repubblicano romano ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.