Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] risulterà il rapporto D + E/A. Nel materiale illustrato in tab. II tale rapporto è di 1 : 4 per la serie intera. Ciò significa che per ogni quattro casi corretti uno è sbagliato. Naturalmente il rapporto varia molto da tumore a tumore, passando da ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , come, ad esempio, una albumina, è necessario anzitutto che la sua concentrazione sia abbastanza elevata perché si possa attuare l'interazione macrofago - cellula B - cellula T, e inoltre che questa si prolunghi per un certo periodo di tempo in modo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e la relativa rete linfatica, che tanta importanza hanno nel filtrare e concentrare gli antigeni estranei e nel favorire l'interazione tra questi e le cellule linfocitarie.
In secondo luogo, il SNC è separato dal resto dell'organismo da una barriera ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.