• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2451]
Biografie [225]
Matematica [309]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

Meyer, Julius Lothar

Enciclopedia on line

Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì [...] , determinò i pesi atomici esatti di molti elementi, spinto anche dal desiderio di verificare l'ipotesi dei pesi atomici interi di W. Prout. La ricerca delle regolarità nei numeri che esprimono i pesi atomici e delle correlazioni chimiche tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI ATOMICI – J. F. GMELIN – KARLSRUHE – OSSIGENO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Julius Lothar (1)
Mostra Tutti

Klitzing, Klaus von

Enciclopedia on line

Klitzing, Klaus von Fisico tedesco (n. Schroda 1943), ha svolto la sua attività presso l'univ. di Würzburg fino al 1978, poi nel Laboratorio di alti campi magnetici del Max-Planck-Institut a Grenoble (fino al 1980); dal 1980 [...] assume nei conduttori quasi bidimensionali (quali si possono ottenere alle interfacce dei semiconduttori) valori discontinui che sono sottomultipli interi della grandezza fondamentale h/e2 (dove h è la costante di Planck ed e la carica elettrica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – WÜRZBURG – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klitzing, Klaus von (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] , lo richiamò ben presto a Pavia come assistente effettivo, affidandogli dapprima per brevi intervalli di tempo e poi per interi periodi l'insegnamento del suo corso. Risale a questo periodo la pubblicazione delle sue prime memorie (edite in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hermite, Charles

Enciclopedia on line

Hermite, Charles Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] l'equazione di 5º grado per mezzo di funzioni ellittiche; introdusse per primo nelle ricerche sui numeri interi la considerazione di variabili continue; generalizzò al campo delle funzioni l'algoritmo aritmetico delle frazioni continue; nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermite, Charles (2)
Mostra Tutti

Littlewood, John Edensor

Enciclopedia on line

Matematico (Rochester 1885 - Cambridge 1977), prof. nell'univ. di Cambridge dal 1928 al 1950. Le ricerche di L. si riferiscono soprattutto all'aritmetica analitica e alla teoria delle funzioni. Insieme [...] e reso più precisa la risposta affermativa data nel 1910 da D. Hilbert alla congettura di E. Waring secondo la quale per ogni intero k≥ 2 esiste un numero s(k) tale che qualunque intero n si può esprimere come una somma di s(k) potenze k-me di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARITMETICA – ROCHESTER – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littlewood, John Edensor (1)
Mostra Tutti

CAPELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Alfredo Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] d'un sistema completo per le forme invariantive d'una data forma; un'estensione di detto teorema a funzioni razionali intere con infiniti termini; ecc. Alcuni dei suoi lavori più antichi trattano di sostituzioni, dei loro gruppi ed in particolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA COMBINATORIA – MASSIMO COMUN DIVISORE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Cantor, Georg

Enciclopedia on line

Cantor, Georg Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato [...] dell'insieme) può ben essere uguale a quello di una sua parte. Hanno, per es., la stessa potenza l'insieme dei numeri interi e quello dei numeri pari; così pure i punti di un quadrato formano un insieme che ha potenza uguale all'insieme formato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERO CARDINALE – INSIEME INFINITO – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantor, Georg (2)
Mostra Tutti

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] che le vicende che condussero un agronomo a innescare un processo che avrebbe mutato l’economia di un’intera provincia non furono numerose, e furono essenzialmente connesse alle doti dei protagonisti: assunti per svolgere conferenze sull’allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista Maria Cristina Loi Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] -02 e 2003). I documenti ci restituiscono il profilo di un architetto raramente impegnato nella progettazione ex novo di interi edifici. Il suo lavoro fu infatti, il più delle volte, limitato alla revisione di progetti altrui, alla risistemazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meyer, Eduard

Enciclopedia on line

Meyer, Eduard Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] di Forschungen zur alten Geschichte (1892-99) e di Kleine Schriften (1910-24). Le nuove scoperte diedero luogo a interi libri, come quello sugli Ittiti (1914), sui papiri di Elefantina (1912), sulle Elleniche di Ossirinco (1909). Nella crisi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – UOMO PRIMITIVO – CRISTIANESIMO – BRESLAVIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Eduard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali