MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . con il Bambino fu adottata nel sec. 13° sulle monete di Pisa: dapprima in busto (ca. 1230), dal 1255 ca. a figura intera seduta in trono e dal 1318 in forme gotiche; questi ultimi due tipi furono imitati in denari di Aquileia (Lenzi, 1973; Travaini ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] settentrionale del Braemi, a N-O di Piazza Armerina, con i lati a strapiombo meno un tratto sul lato S-E. L'intera area è stata occupata, già nel periodo protostorico, da un abitato che si è sviluppato fino allo inizio del periodo repubblicano romano ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] imitata; in Italia ed altrove, in tutto il mondo mediterraneo, non c'è scavo dei secoli ellenistici che non ci dia, intere o in frammenti, coppe del cosiddetto tipo etrusco-campano (così dette perché si era in dubbio se fossero state fabbricate in ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nell'Europa Centrale.Tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14° è palese la necessità di decorare interi spazi di chiese, spesso da poco costruite ex novo o radicalmente trasformate e ampliate. Si sa pochissimo delle eventuali originarie ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] che voleva per portare a termine le diverse parti di una p. murale prima che l'intonaco asciugasse, passando un giorno intero su un volto oppure dipingendo un gruppo di figure nello stesso lasso di tempo, la 'giornata'. I pittori altomedievali e ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in una fondazione in pietra al di sotto di quattro grandi soglie di fondazione, finalizzata a impedire che marcisse l'intera struttura. La tipica stavkirke romanica presenta una navata coperta da un tetto a spiovente molto alto, che necessita di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un elevato numero di endemismi, pari al 10% dell’intera flora. Interessanti sono i rapporti floristici con regioni lontane o luglio 1647 in una rivolta che da Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alle funzioni proprie del Campo Marzio. Ma, come scrive Svetonio (Caes., 44, 4), talia agentem atque meditantem mors praevenit.
Nel 42 fu interamente rifatto il tempio di Saturno e nel 36 la Regia; tra il 42 e il 38 fu forse riedificato il tempio di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con i volti che sono loro propri e i corpi a figura intera, stanti e con piedi umani e con le mani in gesto di rosso. Questo particolare serve per identificare il secondo personaggio e l'intera scena nell'incontro tra s. Paolo e s. Antonio, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 'arte di Creta nel III e II millennio a. C., si giunse ad assurdi storici: se in un centro, o in una intera regione, mancavano alcuni stili cnossii, fu detto che quei centri erano stati distrutti e abbandonati durante il periodo in cui quegli stili ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.