CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] imitata; in Italia ed altrove, in tutto il mondo mediterraneo, non c'è scavo dei secoli ellenistici che non ci dia, intere o in frammenti, coppe del cosiddetto tipo etrusco-campano (così dette perché si era in dubbio se fossero state fabbricate in ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] che voleva per portare a termine le diverse parti di una p. murale prima che l'intonaco asciugasse, passando un giorno intero su un volto oppure dipingendo un gruppo di figure nello stesso lasso di tempo, la 'giornata'. I pittori altomedievali e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] su intonaco biancastro e campite con vari colori su uno sfondo blu chiaro o scuro. Soggetto ricorrente ed esteso su intere pareti è quello detto dei "mille Buddha seduti in meditazione". A differenza dei templi dell'India e dell'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] seppellimenti e a ritenere che esse fossero destinate a ospitare i defunti di un segmento di lignaggio o di un'intera comunità di villaggio. In molti casi, anzi, la stima dell'enorme investimento di lavoro necessario per la loro realizzazione ha ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in una fondazione in pietra al di sotto di quattro grandi soglie di fondazione, finalizzata a impedire che marcisse l'intera struttura. La tipica stavkirke romanica presenta una navata coperta da un tetto a spiovente molto alto, che necessita di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fino al San Juan (Nicaragua), il cui corso navigabile permetteva di penetrare nell'istmo fino al lago Nicaragua e di rifornire l'intera regione meridionale. Intorno al VII sec. d.C. e fino al XVI i flussi di scambio si invertirono: la giada venne ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] R. II (tra 2900/2800 e 2400 a.C. in cronologia calibrata), evidenziandone la lunga durata, che occupa in pratica l’intero sviluppo dell’Eneolitico.
Bibliografia
R.C. De Marinis - A.L. Pedrotti, L’età del Rame nel versante italiano delle Alpi centro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alle funzioni proprie del Campo Marzio. Ma, come scrive Svetonio (Caes., 44, 4), talia agentem atque meditantem mors praevenit.
Nel 42 fu interamente rifatto il tempio di Saturno e nel 36 la Regia; tra il 42 e il 38 fu forse riedificato il tempio di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a monte dei canali. Queste strutture molto probabilmente si possono datare tra il 1400 e il 1700 d.C., quando l'intero sistema di irrigazione venne abbandonato.
Bibliografia
J.S. Kirkman, Men and Monuments on the East African Coast, London 1964; Id ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che sono stati trovati al loro interno, frutto di un'inesausta creatività; pur con qualche caduta di valore essa caratterizza l'intero millennio fino all'inizio del Primo Periodo Intermedio (ca. 2191-2119 a.C.) e non può essere valutata che come una ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.