MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] sia plastici erano poi i modelli usati nel campo dell'architettura, non solo di particolari decorativi, già ricordati, ma di interi edifici. L'uso di modellini per meglio concretare l'aspetto dell'opera e proporlo al giudizio in caso di concorso è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] di Tepa-i Shah (I-IV sec. d.C.), che, secondo P. Bernard (1980), sarebbero stati invece utilizzati, per l'intera durata del loro funzionamento, per sepolture a inumazione (come gli analoghi mausolei di Ai Khanum e quelli di epoca altomedievale di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] (460 a.C.) e quelle nn. 178 e 185 dell’area Quagliotti (fine V sec. a.C.), i cui corredi comprendono interi servizi da simposio, composti anche da vasi di grandi dimensioni, come i crateri a volute, con una qualità generalmente alta dei prodotti ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] nei primi due monumenti è raffigurata la Resurrezione di Lazzaro, documentata già prima, i frammenti policromi, tetrarchici, sviluppano un intero grande ciclo cristologico. Il C. di tutte queste scene è giovane e sbarbato, talora in abito di filosofo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] uno di questo tipo di ambiente in ogni settore (Alfa, Beta 1, Delta 2, West House, House of the Ladies). Un intero settore, infine, Xestè 3, è stato interpretato come un edificio pubblico destinato a riti di iniziazione per fanciulli e fanciulle, in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] che collega il campo suburbano con il cuore di Bruxelles.
Il centro di Alma, com'è chiamato, pur non rispondendo interamente ai propositi del suo autore, si denota per una gamma abbastanza ampia di funzioni differenziate e per un linguaggio complesso ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] arte iranica a Parigi e a Roma. Punto di partenza furono i rilievi del Palazzo di Persepoli con i portatori di tributi, un'intera fila è raffigurata con in mano opere di t. per il Gran Re. I vasi raffigurati sui rilievi hanno effettivamente forme del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e del terrapieno, verosimilmente databili alla fase Dvaravati (ca. VI-X sec. d.C.), oggi non restano che labili tracce poiché l'intero sito è stato quasi del tutto cancellato da estesi lavori di cava per l'estrazione del terreno naturale a noduli di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] modo: a Geb, dio del regno, la decisione sarebbe dispiaciuta e, in un secondo arbitrato, egli avrebbe attribuito a Horo l'intero Egitto e a Seth le terre straniere. La cosmogonia di Eliopoli è modificata in maniera tale che il mondo non sarebbe sorto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] la lunghezza dei passi o di alcune parti del corpo umano (la falangetta del pollice, l'indice, l'avambraccio o l'intero braccio, l'apertura delle braccia a mani tese), si sia in genere venuto definendo localmente in modo autonomo: sono stati fatti ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.