ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] biografie di Giovan Giorgio Trissino e di Battista Guarini, opere poi ripudiate, come nel 1705 avvenne poi per l’intera sua produzione lirica giovanile, abbandonata a favore di un’assidua pratica del dramma per musica. In questa veste il ventottenne ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] delle piante superiori erano svariatissime, contraddittorie e tutte errate: chi ammetteva che i grani pollinici entrassero interi nello stilo e scendessero fino all'ovulo, chi credeva che scendesse solo il loro contenuto; altri immaginava ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] analitica). Il tutto teso alla verifica della tesi-formula interpretativa di un D'Annunzio "visivo-sensuale" che sorregge l'intero saggio e che motiva sia le numerose stroncature delle parti, secondo il G., caduche dell'opera dannunziana, sia il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] del capolavoro calviniano ci proviene dal cap. XII della Institutio (De coena Domini), donde sono stati tradotti e riassunti interi brani inseriti nel cap. VI del Beneficio.
Si tratta però dei brani meno originali del capitolo, ove il sacramento ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] vous soyez la très bien venue" (cfr. Cerrioni). Avendo sigillato un'alleanza definitiva con Luigi, I. riotteneva i suoi interi poteri e, il 5 dicembre, rientrò solennemente a Chambéry in compagnia dei figli. Nell'aprile 1477 partecipò alla ratifica ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] ’uomo non c’è nessuna idea naturale di Dio, come dimostrava la recente scoperta nelle terre del Nuovo Mondo di interi popoli «qui nullum penitus sensum aut suspicionem divinitatis alicuius habent» (Opera omnia in duos tomos distincta, I, 2004, p. 538 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] scritti derivano perciò da opere spurie, come il Liber meditationum dello Pseudo Agostino, di cui nell'Adiutorio sono incorporati interi passi. Il Soccorso dei poveri risente dell'Ordine della vita cristiana del beato Simone Fidati da Cascia, che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] statue, mobili, fatti scovare da una schiera di specialisti da lui ingaggiati in ogni parte d'Europa, e con interi soffitti tolti a palazzi del Cinquecento italiano. Aveva messo insieme anche un'importante collezione di piccoli bronzi di buona epoca ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] classico" e "elemento romantico", il primo ponendosi sempre come termine positivo, il secondo come degenerazione. La letteratura di interi periodi e di ogni opera viene condotta su questo filo: in Francia è la tradizione "gauloise", che trova la ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] moda imperante, essi mostrano il notevole talento dell'A. nel costruire temi ricchi di buona melodia, e anche tempi interi, caratteristici e di buon effetto. Questa efficacia melodica si riscontra anche nelle sei Cantate da camera che fanno parte ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.