SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] , prima la rendita di 3000 ducati annui disposta da Ludovico il Moro per il figlio Giovanni Paolo, poi gli interi diritti allodiali sulla successione sforzesca riuscendo infine a strappare (1561) alla camera ducale vaste possessioni nel Novarese, pur ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] tutti riconosciuto – gli studi sulla tutela del paesaggio, sulle autorità indipendenti, sulla disciplina urbanistica ed edilizia, ma interi filoni del diritto dell’economia soprattutto perché li trattò con una conoscenza del background finanziario ed ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , 1911-1942, I, p. 85).
Figlio di quel nepotismo quattrocentesco su cui si basò la fortuna di interi pontificati, Lorenzo Zane incarna perfettamente il ‘tipo’ dello spregiudicato prelato del XV secolo, caratterizzato da un temperamento battagliero ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] dove debuttò in uno dei suoi ruoli più fortunati, quello del Duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi. Riconfermato per l’intera stagione dell’anno seguente nel teatro della capitale portoghese, si cimentò per la prima volta ne I puritani di Bellini.
G ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] , i Novissimi, il Gruppo 63, Milano 2014. Numerosi gli articoli apparsi su riviste, alcune delle quali gli hanno dedicato interi numeri, come Doc(k)s (autunno 1989); il verri (dicembre 1991 e maggio 2015); Testuale (maggio 1991); Risvolti (dicembre ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e i cinque sonetti In morte del padre (1888), il sonetto Quando la terra è d'ombre ricoverta, prima stesura di Così gl'interi giorni… (1862), il poemetto La Giustizia e la Pietà (1882). Gli altri videro luce lo stesso anno della loro composizione o ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e 765 D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di consegnare interi distretti a regolamento bilaterale di interessi patrimoniali nella Pentapoli.
Sembra che occasionalmente tentasse anche di forzare la ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] reggente di Cancelleria lasciata vacante dal M., ricevette il privilegio di nomina il 2 giugno 1595.
La produzione del M. è interamente postuma. Il primo scritto vide la luce per l’impegno del figlio Tommaso, che pubblicò il parere reso dal padre nel ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] francescano Tommaso Tosco attivo a Firenze verso il 1275 e della cui storia universale ricompaiono nella Nuova cronica brani interi e anche qualche nota metodologica sull’uso delle fonti (Zabbia, 2012, pp. 149-161). Per dichiarazione di Villani ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] e moderna) delle sue vaste conoscenze di musica: lo testimonia Angelo De Gubernatis, che ricorda un suo corso dedicato per intero alla metrica e seguito, pare, con una certa difficoltà dagli studenti; e il Ferrai aggiunge che, in poesia latina, "un ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.