SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] alla carriera ecclesiastica, nel seminario di Anglona-Tursi per la prima formazione. A cinque anni ripeteva a memoria interi canti di Ludovico Ariosto e di Torquato Tasso e nella prima adolescenza allietava i compagni con versi improvvisati, sulla ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] cui la somma dei quadrati del prodotto di due numeri interi e dei prodotti di ciascuno di essi per la loro rettificazione della cicloide e un altro sull'equazione xy = yy con x e y interi positivi (cfr. G. Frattini, p. 80).
Bibl.: G. Frattini, In ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] , lo richiamò ben presto a Pavia come assistente effettivo, affidandogli dapprima per brevi intervalli di tempo e poi per interi periodi l'insegnamento del suo corso.
Risale a questo periodo la pubblicazione delle sue prime memorie (edite in gran ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] d'un sistema completo per le forme invariantive d'una data forma; un'estensione di detto teorema a funzioni razionali intere con infiniti termini; ecc. Alcuni dei suoi lavori più antichi trattano di sostituzioni, dei loro gruppi ed in particolare di ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] a casa. Così sono passato insensibilmente da letture ascoltate da altri (come L’isola del tesoro o I tre moschettieri di cui sapevo interi brani a memoria, prima di saper leggere, a furia di sentirli da mio padre e da mia madre) ai grandi romanzi di ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] -02 e 2003).
I documenti ci restituiscono il profilo di un architetto raramente impegnato nella progettazione ex novo di interi edifici. Il suo lavoro fu infatti, il più delle volte, limitato alla revisione di progetti altrui, alla risistemazione o ...
Leggi Tutto
MILILOTTI, Pasquale. –
Daniela Macchione
Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] una pratica abbastanza comune a quel tempo; il revisore interveniva massicciamente sul testo con sostituzioni di arie o anche di interi atti, tagli e aggiunte minori, molto spesso musicati da un diverso compositore, di cui rendeva conto più o meno ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] non tanto il gusto del suo tempo quanto precise esigenze di mercato, si dedicò alla riproduzione di opere d'arte e di interi cicli di grandi autori, in particolare per il mercato inglese. Lo Zannandreis lo dice morto a Roma nel 1809.
Molte sue opere ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] in Venezia, "disinando in compagnia de altri et de monache nel parlatorio scuro", e stando rinchiuso nel convento, per giorni interi, anche durante il tempo in cui era podestà a Vicenza, essendovi pure penetrato più volte di notte, assieme ad altri ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] tipica della cultura artistica tardo-ottocentesca, nel corso di quelle autentiche escursioni conoscitive riempiva di schizzi e disegni interi taccuini, fissando il proprio sguardo sia sulle compagini urbane e i monumenti che le connotavano, sia sul ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.