COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] la fonte documentaria privilegiata è costituita dagli Statuti, che in alcuni grandi centri presentano, nella seconda metà del Duecento, interi libri dedicati all'assetto urbano e territoriale.In linea generale si osserva in una prima fase, tra i secc ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] o a esso, più avanti, nel corso del discorso. Allo stesso modo, un generico movimento all'indietro della testa o dell'intero corpo può indicare che l'enunciato è collocato in un tempo passato. Un movimento in avanti del braccio e della mano, spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] a indice numerico. La consonanza ha un logos, può essere riportata al rapporto fra due numeri, che descrivono quel rapporto fra intero e parte, che individua la tensione a cui va sottoposta la corda per produrre quel suono, mentre la lunghezza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] conservazione delle strutture. Guidato da una concezione romantica più che scientifica, Evans fa ricostruire infatti interi ambienti, anche con materiali incongrui, sovrainterpretando resti spesso esigui per riportare il palazzo all’antico splendore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] intervalli concordi di una scala musicale si possono esprimere nei termini di semplici rapporti fra i primi quattro numeri interi: 2:1 (ottava), 3:2 (quinta), 4:3 (quarta). Pitagora può esservi giunto infatti attraverso una misurazione molto semplice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] tra la nozione di funzione ricorsiva e la nozione di funzione λ-definibile, cioè una funzione espressa dal λ-calcolo (dove un intero n è codificato come “iteratore di funzione”: n; λ fx. fn x).
Nel stesso anno, Church può annunciare la tesi, per così ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] della chiesa (Adorni, 1982, p. 55). Si trattava, più precisamente, della posa in opera di 18 semicapitelli e di 18 capitelli interi per le lesene, da eseguirsi in pietra di Serravalle. L'Adomi non esclude l'ipotesi che la restante parte di lavoro sia ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] , a uso di copie successive. Anche i testi sono oggetto di numerose correzioni e aggiunte, fra le quali le trascrizioni di interi passi di opere di Pio II, oltre che di Tacito, Plinio, Solino, Isidoro. Il lavoro copre probabilmente una buona parte ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] giardino ove poter all'uopo fotografare anche cavalli, cavalieri, carrozze ecc…. e tanto spazio da far gruppi ed interi battaglioni. Su ritratti di qualsiasi grandezza si vede un'eccellente distribuzione di luce, vitalità vera nelle movenze dei ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] accentuare l'assoluta devozione al pontefice sulla medesima linea della gesuitica Civiltà cattolica, di cui spesso si riportavano interi articoli o estratti. Quando all'arcivescovado di Genova fu nominato mons. Charvaz, il C. giudicò inopportuni non ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.