• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] . Infine tra le gamopetale irregolari sono da ricordare la corolla ligulata, la labiata e la personata, caratteristiche d'interi gruppi di piante quali le Composte liguliflore, le Labiate e le Scrofulariacee. La prima, detta pure semiflosculo ha il ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

FILI e VERGHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] alla metà del rapporto fra la velocità di propagazione e la lunghezza del filo, mentre tutte le altre frequenze sono multipli interi di n. Ad es., nel caso di una corda cilindrica, la frequenza fondamentale è in ragione inversa della sua lunghezza e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – CONDIZIONI AI LIMITI – MECCANICA RAZIONALE – ASSE DI SIMMETRIA

BODONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] . Continuava intanto a lavorare con entusiasmo nella stamperia di Propaganda, e in breve giunse a mettere insieme alcuni alfabeti interi. Ma nel 1766, mosso da quello stesso desiderio di gloria che otto anni prima gli aveva fatto abbandonare Saluzzo ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – PAOLO MARIA PACIAUDI – GIAMBATTISTA BODONI – BENIAMINO FRANKLIN – FEBBRE TERZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODONI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

EQUIVALENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano equivalenti o pesi di combinazione i rapporti in peso secondo cui gli elementi chimici si combinano con uno di essi preso come unità (gr. 8 di ossigeno oppure gr. 1,0078 di idrogeno). Gli equivalenti [...] essi che si uniscono a una quantità fissa dell'altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante numeri interi molto semplici. Partendo dalle composizioni centesimali delle sostanze, stabilite al fine d'illustrare la validità generale di queste ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLOGRAFICO – ELEMENTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – STECHIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUIVALENTI (2)
Mostra Tutti

GEMITO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMITO, Vincenzo Alfonso De Romanis Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] quello stefsso periodo di tempo, la possibilità raggiunta di lavorare in bronzo indusse l'artista a palesare, traverso plastiche d'interi corpi, aspetti nuovi e nuove tendenze della sua scultura. Nel Piccolo pescatore del '76, nell'altro Pescatore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEPAL. Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia meridionale. La popolazione, [...] lavori per una nuova Costituzione. Nell’aprile 2015 un violentissimo terremoto colpì il Paese provocando oltre 8000 vittime e migliaia di feriti, interi villeggi furono distrutti. Nel mese di settembre fu promulgato il nuovo testo costituzionale. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MAOISTA – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] relativi a un determinato insieme, ad esempio una struttura distrutta da un crollo o da un incendio, oppure un intero servizio di ceramiche da tavola fuori uso. Analisi di questo tipo possono essere svolte in condizioni particolarmente favorevoli, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , le si divida per due e si sostituiscano le metà alle radici, dove dovranno restare sinché non sarà portata a termine l'intera operazione (vale a dire, si prenda ±p/2). M: Si moltiplichino queste metà per sé stesse. AS: Si addizioni o si sottragga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] s(h/2π), dove h=6,626×10−34 Js è la costante di Planck. La quantità s, chiamata numero quantico di spin, può assumere i valori interi 0,1,2,…, o semiinteri 1/2, 3/2, 5/2, … Le particelle con spin semiintero, come gli elettroni, i protoni e i neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] quasi cento a. ritrovate si diversificano in più serie, fra cui due con testa di Iuno Sospita e di sileno, e tre a figura intera (Tifone e Arpia - la di lui figlia - o sirena) e altre con coppie di menade e sileno in varie posizioni di danza. Poiché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali