Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] a partire da proposizioni che sono gli elementi di tutte le altre.
I principi della geometria
A fondamento dell’intero edificio, nel libro I, sono enunciati quelli che costituiscono i principi comuni: termini, postulati, nozioni comuni. Euclide non ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Alberto nei suoi primi anni di regno (Firenze 1928). Tuttavia ebbe anche una notevole vocazione per le trattazioni ampie di interi periodi storici, rivolte a un pubblico "colto": V. Fiorini - F. Lemmi, Storia d'Italia dal 1799 al 1814, Milano 1918 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] tre, che scandiscono un percorso modellato sullo schema della I pars della Summa theologiae di Tommaso d'Aquino. In effetti l'intera opera non è altro che una sorta di centone di testi tratti dalle opere di Tommaso; le singole questioni sono per lo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] di V. Monti, ereditò la passione per le lettere.
Leggeva correntemente i classici greci e ne conosceva a memoria interi passi; tradusse dal greco in milanese una satira di Simonide di Amorgo. Amico dell'eminente grecista G. Fraccaroli, lo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] di uno dei "saggi pubblici" - consistenti nell'esecuzione di interi melodrammi - e in particolare del saggio per l'Avvento, celebrato (assurto a massimo teatro di Roma), dirigendo intere stagioni melodrammatiche, comprendenti le più importanti opere ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] "lo pose non solo a sbozzare ne' suoi quadri, a farvi lontananze, architettura, qualche panno, e cose simili, ma lavori interi..." (Malvasia, I, p. 380). A suggello di tale generosa protezione il B. entrò a far parte della équipe ludovichiana che ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] Rivista penale) ed affidandogli le proprie sorti nella carriera universitaria, cui dedicò ogni energia, risolvendo la propria personalità per intero nella dimensione accademica, nelle sue regole e nei suoi riti.
Nel 1889 si pose in luce con un lavoro ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] : il leader libico negli ultimi decenni aveva ospitato i Tuareg, incentivando l’abbandono del nomadismo grazie alla costruzione di interi quartieri nelle città a sud del paese, Ghat in particolare, e all’inserimento di questa popolazione all’interno ...
Leggi Tutto
curva
Flavio Pressacco
Tipo particolare di figura di uno spazio. Per intendere il concetto di c., che fin dall’antichità è uno dei cardini del pensiero scientifico (geometrico e matematico), conviene [...] che il rendimento a scadenza di uno ZCB di prezzo corrente B(0,T), con scadenza (misurata in anni non necessariamente interi) fra T anni, è definito come ln(100/B(0,T))/T. Intuitivamente è il tasso istantaneo (idealizzazione matematica del concetto ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertanni), Giovanni Battista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] caratteri dei suoi personaggi, sviluppando in particolare le trame amorose fra Armida e Rinaldo, Erminia e Tancredi, ma trasse interi versi, cosa di cui egli stesso si vanta nell'"avvertenza" premessa alla tragedia.
Nel 1645 uscirono, ancora a Padova ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.