• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

ALESSANDRO Iagellone, granduca di Lituania e re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] ma, ingegno mediocre, non fu capace d'iniziativa né seppe dirigere la lotta politica per quell'ordinamento dello stato che per interi secoli decise del regime della Polonia. Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, ii, Gotha 1888, p. 848 segg.; F. Papée ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PARLAMENTARISMO – ARMISTIZIO – CRACOVIA – MOSCOVIA

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è inutile domandarsi perché la Rivoluzione scientifica non abbia avuto luogo in altre regioni del mondo. Mi sembra che l'intera questione delle ragioni per cui i Cinesi non siano mai giunti all'elaborazione della scienza moderna sia un falso problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] fra loro. Il primo piano dell'infinita sequenza di piani stacca intercette a/h, b/k, c/l (h, k, l numeri interi e senza fattore comune) lungo le direzioni corrispondenti ai tre vettori fondamentali: (hkl) è la terna di indici (indici di Miller) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di partizione di un trapezio). La soluzione (m=17; d=13; n=7) dell'esempio è una soluzione in numeri interi particolarmente semplice di questa equazione, dalla quale consegue che la trasversale suddivide l'altezza secondo il rapporto 2:3. Il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ) ‒ si può dire che alle forze elettromagnetiche si deve l'origine di ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa dello scheletro, l'attività muscolare e quella nervosa, il flusso ematico e dei liquidi organici in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] è stato dimostrato da Euclide. I numeri primi formano la base con la quale possiamo generare tutti gli altri numeri interi: infatti ogni numero intero può essere scritto come il prodotto di più numeri primi. È un po' come se i numeri primi fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ! Non si sa esattamente quando l'uomo riuscì in questa impresa. Si sa, però, che almeno 4.000 anni fa esistevano già interi eserciti che sfruttavano la forza, la pazienza e la velocità dei cavalli. Da allora, e per secoli, l'uomo ha cavalcato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] sotto l'influsso di visioni e tendenze differenti in quei casi in cui è dato seguire lo stesso "tipo" su una intera serie monetale. Caso di particolare interesse quest'ultimo in quanto può darci, specie in taluni conî, elementi importantissimi per la ... Leggi Tutto

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] e alla filosofia morale e politica. La loro passione per i classici greci e latini, la volontà di recuperare l’intera eredità della cultura antica li porta a riscoprire, editare, tradurre e diffondere non solo opere poetiche, letterarie, storiche e ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche Roshdi Rashed Le tradizioni matematiche Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] di estrazione della radice n-esima di un intero e numerosi metodi di approssimazione, algoritmi di Ǧūd, al-Siǧzī e, più tardi, al-Yazdī svilupperanno l'analisi diofantea degli interi, e Ṯābit ibn Qurra, al-Baġdādī, Ibn al-Hayṯam e al-Fārisī, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali