Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] di descrivere una forma sporadica, di occasionale riscontro, e una endemica, associata a una prevalenza superiore al 10% dell'intera popolazione o al 20% della popolazione scolastica in una determinata area geografica. Le aree in cui il gozzo assume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] facilità tutti i calcoli, per mezzo di numeri interi senza ricorrere a frazioni. Propone inoltre di estendere suo metodo di trattazione dei decimali considera questi come numeratori interi. Invece di decimo, centesimo, millesimo, Stevino suggerisce ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] (v.) (Dioscoridis manu scalpta; Suet., Aug., 50). Da pietre dure di notevole mole si ricavavano anche interi oggetti, soprattutto coppe. Chiamate alla greca dactylothecae, le collezioni di gemme potevano avere fortissimi valori; sono restate famose ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] e nono si passa dalla geometria all’aritmetica. Servendosi dei rapporti di grandezze, Euclide affronta argomenti che riguardano i numeri interi: la divisibilità, i numeri primi e anche la somma delle serie geometriche. Il libro decimo, che è il più ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ALG] I. di Eulero-Gauss: funzione di una variabile positiva intera m che dà il numero dei numeri interi positivi non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn ...
Leggi Tutto
parentesi
parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] 49 c. ◆ P. quadrate: (a) [FSD] nella cristallografia si usano per indicare una direzione cristallografica; racchiudono i tre numeri interi che definiscono il più piccolo vettore di traslazione avente quella direzione: v. cristallo: II 49 c; (b) [MTR ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] e viene spesso affrontata con euristiche e metodi approssimati. I problemi combinatori, di ottimo su grafi e a numeri interi, hanno avuto un notevole sviluppo con l’affermarsi dell’informatica, le cui funzioni sono essenzialmente di tipo binario, e ...
Leggi Tutto
Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] missioni isolate, ha trovato il suo massimo impiego tattico nella Seconda guerra mondiale, con il lancio di interi reparti combattenti. I paracadusti militari rientrano nella categoria delle truppe aviotrasportate. Le teorie d’impiego dei reparti ...
Leggi Tutto
Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] esponenziale della diffusione della musica su Internet codificata con l’MP3, grazie alla possibilità di trasferire via Internet interi brani musicali in tempi brevi, di memorizzarne un numero cospicuo sull’hard disk dei PC, nonché di masterizzarli ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] = 20 m./sec. (72 km. all'ora) e c = 340 m./sec., si ha per questo intervallo: 360/320 = 9/8 ossia un tono intero. Se l'osservatore non è proprio vicino alle rotaie, è facile vedere che la variazione non può più essere rapida, ma avviene con lentezza ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.