Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] «specie», sotto l’aspetto del pane e del vino, dopo la consacrazione egli è presente «veramente, realmente e sostanzialmente», intero, cioè in corpo, sangue, anima e divinità: modo di presenza misterioso e soprannaturale, che si attua per via della ...
Leggi Tutto
Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a [...] obliqua ( f. obliqua; C).
Gli spostamenti lungo le f. trascorrenti sono spesso di notevole entità e coinvolgono sovente interi settori di crosta terrestre. Le f. trascorrenti sono associate con le f. trasformi lungo i margini passivi delle zolle ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] breve, anche plures in manu incisuras. Antistene, Polemone, Adamanzio, Anassagora si occuparono di chiromanzia. Una opera intera di Artemidoro di Daldio (Χειροσκοπικά) sul medesimo soggetto, è andata perduta. Cenni sulla chiromanzia troviamo inoltre ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ai capi delle centurie, i centuriones, 60 per legione e due per manipolo; il centurione della centuria di destra comandava l'intero manipolo. I centurioni erano scelti dai tribuni fra gli uomini di truppa e potevano salire fino al grado di centurioni ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di due semionde consecutive. Si ha generalmente, indicando con i l'intensità e con t il tempo: i - i(t) - i(t + kT), se k è un numero intero qualsiasi; e quando le due semionde di segno contrario sono uguali: i(t) = − i(t + kT/2), se k è un numero ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] sono già numerosi, anche se non sempre completi, gli studî su singole sorgenti, sono ancora scarsi gli studî d'interi gruppi regionali, che permettano deduzioni di valore generale. Da quanto finora si conosce non sembra giustificata l'attribuzione di ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] rinnovo, purché si escluda il caso di "periodicità" (che cioè esista un α > 0 tale che Yr possa assumere solo valori multipli interi di α). A parte questo caso (in cui il risultato vale con opportune correzioni) si ha, per h > 0:
con il limite ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] , mediante la distruzione totale, estesa all'occorrenza ad aree di grandi dimensioni sino a coinvolgere le parti vitali d'interi Stati, è non solo una possibilità, ma una realtà operante, ancor prima di essere tentata. Per di più, concorrendo ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] la divisione della proprietà terriera e il sistema con cui di questa è esercitata la conduzione.
La grande proprietà estesa a interi territorî con tradizioni se non più con diritti feudali, immobile in vecchi sistemi di coltura, non ha parità d ...
Leggi Tutto
MARMELLATA (fr. anche confiture)
Carlo Rodanò
Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] sopra per la gelatina, concentrandolo fino a 6° Balling (3°,3 Baumé) e filtrandolo. Secondo un altro metodo, si affetta il frutto intero, lo si cuoce finché diventa tenero, lo si colloca sopra una griglia e lo si sottopone a un getto d'acqua, che ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.